OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI 1) Conoscere e comprendere le teorie psicologiche che spiegano atteggiamenti e comportamenti del singolo e dei gruppi; 2) Conoscere e comprendere le teorie psicologiche che rendono contro dei fondamentali processi di funzionamento e adattamento del singolo all’ambiente materiale e sociale; 3) Applicare le teorie sul funzionamento del singolo, dei gruppi e delle organizzazioni alla lettura e all’analisi dei fenomeni di apprendimento e di cambiamento personale e sociale. OBIETTIVI FORMATIVI SPECIFICI A partire dall'analisi del percorso storico che la Psicologia ha condotto per identificarsi come disciplina sperimentale, si affronteranno i temi più importanti implicati nei processi cognitivi. Il primo degli aspetti studiati sarà quello metodologico ed epistemologico per capire il rapporto tra la psicologia intesa come disciplina sperimentale e le altre discipline umanistiche che contribuiscono allo studio del pensiero umano. Gli altri temi trattati saranno quelli classici della Psicologia come lo studio dell’esperienza percettiva, la psicofisica, le teorie, i modelli e le ricerche su coscienza, attenzione, memoria, pensiero, intelligenza, apprendimento, motivazione, emozioni, comunicazione. Verranno, inoltre, toccati argomenti quali la natura e il trattamento dei disturbi mentali, lo sviluppo della personalità nell'arco della vita e la biologia del comportamento che contribuiscono alla organizzazione della architettura cognitiva dell’uomo.
NB: LE MATRICOLE CHE INTENDONO FREQUENTARE IL CORSO VIA ZOOM MA NON HANNO ANCORA LE CREDENZIALI GIA, SCRIVANO PER EMAIL AL DOCENTE PER AVERE IL LINK DELLA DIRETTA
PROGRAMMA
1) La Psicologia come Scienza
Cos'è la Psicologia?
La Nascita della Psicologia come Scienza
Principali Correnti nello Sviluppo della Psicologia
2) Metodi e procedure della Psicologia
Il Metodo scientifico in Psicologia
Etica
Comprendere i Risultati della Ricerca
3) Evoluzione, Ereditabilità e Comportamento
Lo Sviluppo della Scienza dell'Evoluzione
Selezione Naturale ed Evoluzione
Ereditabilità e Genetica
La Sociobiologia
4) La biologia del Comportamento
Il cervello e le sue componenti
Sostanze Chimiche e Comportamento
Lo studio del cervello
Il controllo del comportamento e delle funzioni fisiologiche del corpo
5) Apprendimento e Comportamento
Procedure per lo studio dei processi basilari dell'apprendimento
Condizioni necessarie all'apprendimento
I Risultati dell'Apprendimendimento
I meccanismi cellulari del rinforzo
Il comportamento di soggetti che hanno avuto molteplici esperienze di apprendimento
6) La sensazione
I processi sensoriali
La visione
L'udito
Il gusto
L'olfatto
I sensi corporei
7) La Percezione
I meccanismi cerebrali della percezione visiva
La percezione degli oggetti
La percezione dello Spazio e del Movimento
8) La Memoria
La memoria sensoriale
La memoria a breve termine o memoria di lavoro
L'apprendimento e la codifica nella memoria a lungo termine
L'organizzazione della memoria a lungo termine
Ricordare
9) La Coscienza
La coscienza come fenomeno sociale
L'attenzione selettiva
La coscienza e il cervello
L'ipnosi
Il sonno
10) Il Linguaggio
La comprensione e la produzione del linguaggio
La lettura
L'acquisizione del linguaggio nei bambini
11) L'intelligenza e il Pensiero
L'intelligenza: globale o multi-componente?
La valutazione dell'intelligenza
Il ruolo dell'ereditabilità e dell'ambiente
Il pensiero e la soluzione dei problemi
12) Lo Sviluppo nell'arco della vita
Lo sviluppo prenatale
Lo sviluppo fisico e percettivo nel neonato e nell'infanzia
Lo sviluppo cognitivo nel neonato e nell'infanzia
Lo sviluppo sociale nel neonato e nell'infanzia
Lo sviluppo delle differenze di genere
Lo sviluppo Morale
L'adolescenza
L'età adulta e la vecchiaia
13) Motivazione ed Emozione
Cosa è la motivazione?
La motivazione e il rinforzo
Il comportamento aggressivo
Il comportamento sessuale
Le emozioni
Espressione e riconoscimento delle emozioni
I sentimenti
Il comportamento alimentare
14) La Personalità
Teorie dei Tratti di Personalità
Approcci Psicobiologici
Approcci Sociocognitivi
L'Approccio Psicodinamico
L'Approccio Umanistico
La Valutazione della Personalità
15) La Psicologia della Salute
La cognizione sociale
Gli atteggiamenti: la loro formazione e il loro cambiamento
Gli stereotipi e i pregiudizi
Le influenze sociali e i comportamenti di gruppo
L'attrazione interpersonale e l'amore
16) Stile di Vita, Stress e Salute
L'evoluzione culturale: la scelta degli stili di vita e le relative conseguenze
Stili di vita salutari e non
Prevenire gli stili di vita non salutari attraverso l'autocontrollo
Stress e salute
Affrontare gli stress quotidiani
17) La natura e le cause dei Disturbi Mentali
La classificazione e la diagnosi dei disturbi mentali
I disturbi d'ansia, i disturbi somatoformi e i disturbi dissociativi
Disturbi di personalità
Disturbi correlati a sostanze
La schizofrenia
I disturbi dell'umore
18) Il trattamento dei Disturbi Mentali
Il Metodo scientifico in Psicologia
Terapie introspettive
Le terapie comportamentali, le terapie cognitive e le terapie cognitivo-comportamentali
Le terapie di gruppo e la psicologia di comunità
Le terapie biologiche
La relazione fra cliente e terapeuta
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
CARLSON, N.R, et al. | PSICOLOGIA. LA SCIENZA DEL COMPORTAMENTO. | PICCIN EDITORE, PADOVA | 2007 | 978-88-299-1919-2 |
Nella "sezione moodle" relativa al corso, di lezione in lezione, sarà possibile reperire le slides del corso per integrare il testo d'esame.
NB: A seguito dell'emergenza sanitaria dovuta a Covid-19, le abituali modalità d’esame vengono modificate, in accordo con le indicazioni di Ateneo. Nello specifico: "l'esame sarà tenuto in forma scritta utilizzando Zoom". Si consiglia vivamente di cliccare qui: https://www.univr.it/it/esami-studenti
L’esame sostenuto durante un appello ufficiale consisterà in una prova scritta con trenta domande a risposta multipla da svolgersi in 30 minuti (3 le alternative di risposta di cui solo una è corretta. Ai fini del giudizio finale espresso in trentesimi, una risposta corretta ha valore pari a 1 punto, una risposta errata ha valore pari a 0 punti, una risposta non data ha valore pari a 0 punti).