Non previsto
La "Teoria della misurazione congiunta additiva" rende possibile la misurazione fondamentale (misurazione che non è derivata da altre misurazioni e che è prodotta da un'operazione di misurazione additiva) nelle scienze sociali, dove tutte le osservazioni sono ordinate.
Argomenti principali:
- La teoria della misurazione congiunta additiva: un quadro teorico per la misurazione scientifica di variabili latenti
- I modelli di Rasch per la misurazione scientifica
- Oggettività specifica
- Sufficienza del punteggio totale
- Unidimensionalità
- Indipendenza locale
- Monotonicità
- Funzionamento differenziale degli item (DIF)
Vedi la bibliografia dell'insegnamento
Non è previsto un esame
Lungadige Porta Vittoria, 17
37129 Verona
Partita IVA01541040232
Codice Fiscale93009870234
© 2023 | Università degli studi di Verona
CSS e script comuni siti DOL - frase 9957