Per visualizzare la struttura dell'insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare organizzazione dell'insegnamento
L’insegnamento mira a consolidare le competenze storico-critiche e linguistiche, utili alla trasmissione delle conoscenze disciplinari, a leggere e comunicare i significati culturali delle opere letterarie della tradizione, a valorizzare i percorsi tematici ed interdisciplinari in cui la dimensione del passato e quella della contemporaneità entrano in risonanza, sviluppando un dialogo con le manifestazioni artistiche e performative e le discipline di appoggio (storia, sociologia, filosofia, etc.).
Parte prima (sezione generale): Teoria e didattica della letteratura contemporanea con progettazione di percorsi didattici
Parte seconda (sezione specialistica): Consolidamento delle conoscenze e dei testi della letteratura del Neorealismo in Italia
Bibliografia:
Testi di riferimento (preparazione obbligatoria)
S. Giusti, Didattica della letteratura 2.0, Roma, Carocci, 2020
Sulle spalle di Atlante. Un altro Novecento, a cura di C. Albarello – S. Tuco, Firenze, Loescher, 2020
Monografie critiche (una a scelta)
P. Boitani, Prima lezione di letteratura, Roma-Bari, Laterza, 2007
R. Carnero, Il bel viaggio. Insegnare letteratura alla generazione Z, Milano, Bompiani, 2020
R. Luperini, Insegnare letteratura oggi, Lecce, Manni, 2013
M. Recalcati, L’ora di lezione. Per un’erotica dell’insegnamento, Torino, Einaudi, 2014
A. Banda, Il lamento dell’insegnante, Parma, Guanda, 2015
L. Cisotto, Didattica del testo. Processi e competenze, Roma, Carocci, 2006
Saggi, letture e materiali della sezione specialistica (preparazione obbligatoria)
C. Bo, Inchiesta sul Neorealismo, Milano, Medusa, 2015.
F. De Nicola, Neorealismo, Milano, Ed. Bibliografica, 2016.
L. Sciascia, La zia d’America; L’antimonio in Id., Gli zii di Sicilia, Milano, Adelphi, 1992, pp. 11-67; pp. 179-247
E. Vittorini, Le città del mondo, Milano, Bur, 2012, pp. 3-9; pp. 52-55; pp. 61-67; pp. 263-269.
L. Bianciardi- C. Cassola, I minatori della Maremma, Roma, Minimum Fax, 2019, pp. 39-50; 66-75; 81-91; 168-169; 174-175; 220-223.
C. Levi, Le mille patrie. Uomini, fatti, paesi d’Italia, Roma, Donzelli, 2015, pp. 63-66, pp. 71-76, pp. 147-153, pp. 193-198, pp. 245-248.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
Simone Giusti | Didattica della letteratura 2.0 (Edizione 6) | Carocci | 2020 | ||
C. Bo | Inchiesta sul Neorealismo (Edizione 2) | Medusa | 2015 | ||
F. De Nicola | Neorealismo (Edizione 2) | Editrice Bibliografica | 2016 | ||
C. Albarello - S. Teucci (a cura di) | Sulle spalle di Atlante. Un altro Novecento (Edizione 1) | Loescher | 2020 |
Modalità d’esame
Esame orale con presentazione di un progetto didattico su argomento concordato alla luce della seguente valutazione:
- paper: 50%
- orale: 50%
Non si prevede un programma differenziato per gli studenti non frequentanti. Si invitano tutti gli studenti a consultare i materiali didattici dalla piattaforma Moodle del corso.