Il corso intende mettere gli/le studenti/esse in grado di descrivere le linee principali del passaggio da orientamenti di ricerca che si muovono in una cornice oggettivistica e razionalistica a orientamenti di segno prevalentemente qualitativo, rivolti a forme di ricerca aperte e ricorsive; identificare, nei principali motori di ricerca, rilevanti lavori di ricerca qualitativa sulla formazione; comprendere le caratteristiche principali dell'approccio alla ricerca che va sotto il nome di "analisi delle pratiche" formative e di un approccio qualitativo-etnografico, collegandoli a concreti processi di ricerca in contesti formativi, discutere criticamente la prospettiva dell'evidence-based research in ambito formativo, conoscere i criteri utilizzati dai revisori nei processi di peer review di articoli scientifici di ricerca qualitativa. L’insegnamento si pone i seguenti obiettivi formativi specifici: - descrivere le caratteristiche principali di orientamenti di ricerca di taglio qualitativo, aperto e ricorsivo; - analizzare criticamente concrete ricerche qualitative individuate utilizzando i principali motori di ricerca; - conoscere e comprendere i criteri utilizzati dai revisori nei processi di peer review di articoli scientifici di ricerca qualitativa; - comprendere le caratteristiche principali dell'approccio alla ricerca che va sotto il nome di "analisi delle pratiche formative" e di un approccio qualitativo-etnografico, collegandoli a concreti processi di ricerca in contesti formativi; - pianificare gli elementi essenziali di un percorso di ricerca qualitativa, a partire da un contesto organizzativo reale o simulato.
Il percorso svilupperà i seguenti nuclei tematici:
- Ricerca quantitativa e ricerca qualitativa: dalla contrapposizione alla complementarità?
- il processo del fare ricerca: individuazione della domanda di ricerca, raccolta, analisi e interpretazione dei dati;
- ricerca e formazione: la valenza formativa dei processi di ricerca;
- gli orizzonti epistemologici del fare ricerca etnografica sull’analisi delle pratiche educative in ambito formativo;
- approcci e strumenti della ricerca qualitativa sull’analisi delle pratiche formative: esempi;
- le principali risorse per la ricerca educativa in ambito formativo: centri di ricerca, riviste.
Bibliografia
- Un articolo scientifico scelto secondo i criteri forniti durante il corso, che presenti una ricerca empirica qualitativa recente (max dal 2015 a oggi), su temi legati alla formazione.
- Cardano, M. (2011). La ricerca qualitativa. Milano: Il Mulino. (Capitoli 1, 3, 4 e 5)
- Lipari, D. (2016). Dentro la formazione. Etnografia, pratiche, apprendimento. Milano: Guerini Next.
- Tacconi G. e Morbioli N. (2019) Reinventare la scuola. La sfida dell'istruzione degli adulti in Italia (Edizione 1) Trento: Erickson.
- Materiali inseriti nello spazio e-learning dedicato al corso.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
Lipari, D. | Dentro la formazione. Etnografia, pratiche, apprendimento | Guerini | 2016 | 9788868960773 | |
Mario Cardano | La ricerca qualitativa | Il Mulino | 2011 | 978-88-15-14980-0 | |
Giuseppe Tacconi e Nicoletta Morbioli (a cura di) | Reinventare la scuola. La sfida dell'istruzione degli adulti in Italia (Edizione 1) | Erickson | 2019 | 978-88-590-2041-7 |
La valutazione complessiva dell’apprendimento relativo al corso avverrà – per le/gli student* frequentanti e non – attraverso una PROVA ORALE della durata di circa 20 minuti che prevede le seguenti prestazioni:
• due domande di conoscenza (ciascuna risposta sarà valutata positivamente se corretta, sostenuta da evidenze e supportata da riferimenti espliciti ai testi indicati come obbligatori per l’esame (fino a 12 punti);
• la presentazione di un articolo scientifico, scelto secondo i criteri dati - la prestazione sarà valutata positivamente se l’articolo scelto risulterà congruente con i temi e l’impianto di ricerca illustrati nel corso; la presentazione dimostrerà consapevolezza rispetto ai criteri di scelta dell’articolo; la valutazione dell’impianto metodologico della ricerca scelta risulterà approfondita, accurata ed efficacemente argomentata (fino a 7 punti);
• una domanda di comprensione profonda - la risposta sarà valutata positivamente se sarà in grado di evidenziare collegamenti tra i vari argomenti affrontati e/o tra questi e contesti formativi reali o simulati, di riflettere idee approfondite, di articolare un pensiero critico e originale e di mostrare una buona padronanza nell'affrontare problemi di ricerca (fino a 8);
• una domanda di meta-riflessione - sarà valutata positivamente una risposta che evidenzi consapevolezza rispetto ai processi messi in atto nello studio e al loro rapporto con i temi del corso (fino a 3 punti).