Il corso si propone di fornire alcune conoscenze dei meccanismi biologici sottostanti il comportamento sociale. In particolare verranno discussi i correlati neuronali dei processi di interazione sociale, i processi di in-group e out-group e la loro modificabilità in relazione al contesto ambientale e alle esperienze. Verranno altresì discusse le metodologie della ricerca delle neuroscienze sociali e l’impatto dei risultati nel contesto della formazione. L’insegnamento si pone i seguenti obiettivi formativi specifici: - conoscere i correlati biologici del comportamento sociale nell’interazione tra singoli e in gruppo; - conoscere i processi biologici sottostanti la modificabilità del comportamento sociale e i processi di formazione; - conoscere i metodi e le strategie di ricerca nelle neuroscienze cognitive, sociali ed affettive; - sviluppare la capacità di utilizzare strumenti e tecniche per l’osservazione del comportamento sociale e delle reazioni inconsapevoli a diverse situazioni sociali; - sviluppare la capacità di progettare e realizzare studi sperimentali nell’ambito delle neuroscienze sociali.
Introduzione alle neuroscienze sociali
Uno sguardo neuroanatomico alle reti coinvolte nei processi sociali (sistema limbico, cortecce prefrontali, insula, cortical medial network, salience network, central executive network, corteccia cingolata anteriore, reti della percezoine del volto e del corpo umano)
Plasticità delle reti neurali
Alcuni ambiti delle neuroscienze sociali (neuroeconomia, neuropsicoanalisi, neuroestetica, neuroetica, neuropolitica.....)
La vita sociale tra il sé e la relazione con l'altro
La consapevolezza di sé (modelli di consapevolezza, la perdita della consapevolezza, anosognosie)
La vita sociale (la teoria della mente, empatia)
Incorporare il mondo (teorie della conoscenza incorporata ed esperienze di incorporazione)
gli studenti dovranno preparare
i capitoli 10-12-13 del testo Gazzaniga et al. , Neuroscienze Cognitive Ed Zanichelli. La docente si riserva di consegnare agli studenti interessati qualche articolo specifico circa gli argomenti trattati
Aglioti Berlucchi Neurofobia, Il Mulino
Churchland PS Neurobiologia della morale, Raffaello Cortina Editore
Denes et al., Manuale di Neuropsicologia, Zanichelli, 2019. Solo la parte 11, capitoli 36 (Neuropsicologia delle emozioni) e 37 (Neuropsicologia dell'intersoggettività
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
Denes et al., | Manuale di Neuropsicologia | Zanichelli | 2019 | 978-88-08-22096-7 | Capitoli 36 e 37 |
Churchland PS | Neurobiologia della morale | Raffaello Cortina | 2012 | 978-88-6030-459-9 | |
Aglioti SM Berlucchi G | Neurofobia: chi ha paura del cervello? | Raffaello Cortina Editore | 2013 | 978-88-6030-585-5 | |
Gazzaniga, Ivry, Mangun | Neuroscienze Cognitive (Edizione 2) | Zanichelli | 2015 | Capitoli 10-12-13 |
esame scritto a domande aperte
In conseguenza all'emergenza sanitaria gli appelli invernali saranno fatti oralmente