Modulo | Crediti | Settore disciplinare | Periodo | Docenti |
---|---|---|---|---|
DIRITTO SOCIALE DEL LAVORO | 6 | IUS/07-DIRITTO DEL LAVORO | Sem. 1B |
Alberto Mattei
|
SISTEMI GIURIDICI DI PROTEZIONE DEI SOGGETTI VULNERABILI | 6 | IUS/01-DIRITTO PRIVATO | Sem. 1A |
Giorgia Anna Parini
|
CONOSCENZA E COMPRENSIONE - conoscenza del diritto relativo alle diverse fasce di età (minori, adulti, lavoratori) e tipologia di utenza - conoscenze multidisciplinari finalizzate all'analisi critica di problematiche sociali specifiche CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE - capacità di utilizzazione di un'opportuna pletora di supporti legislativi nella presa di decisione sia nell'intervento sull'utenza che in ambito organizzativo - capacità di utilizzare un opportuno apparato legislativo nella presa di decisione sia nell'intervento sull'utenza che in ambito organizzativo. OBIETTIVI SPECIFICI Obiettivo specifico dell’insegnamento è fornire allo studente gli strumenti per individuare, comprendere e utilizzare le fonti regolative relative a due ambiti disciplinari: da un lato, il diritto di famiglia, con attenzione alle vicende giuridiche coinvolgenti la filiazione in tutte le sue declinazioni; dall’altro, il diritto del lavoro, con particolare riguardo alla tutela dei soggetti più vulnerabili. L’insegnamento mira a portare lo studente allo sviluppo di un linguaggio corretto e all’acquisizione delle categorie e delle competenze necessarie, dal punto di vista giuridico, per analizzare e gestire le problematiche sociali connesse agli ambiti disciplinari coinvolti e per poter procedere alla presa di decisione sia nell’intervento sulle specifiche tipologie di utenza interessate, sia in un contesto organizzativo.
------------------------
MM: DIRITTO SOCIALE DEL LAVORO
------------------------
Inquadramento del diritto del lavoro. L'evoluzione storica del diritto del lavoro italiano e dell'Ue. La tutela del lavoratore. Distinzione tra subordinazione e autonomia. Lavoro tipico e atipico. L'ingresso nel mercato del lavoro. La disciplina del rapporto di lavoro subordinato. Il potere del datore di lavoro. Il lavoro dei disabili Il lavoro degli stranieri. Le discriminazioni.
------------------------
MM: SISTEMI GIURIDICI DI PROTEZIONE DEI SOGGETTI VULNERABILI
------------------------
Sintesi del programma: 1. la famiglia; 2. il matrimonio; 3. i rapporti personali; 4. i rapporti patrimoniali; 5. la separazione personale e lo scioglimento del matrimonio; 6. la filiazione; 7. il rapporto genitori-figli; 8. l’intervento del giudice; 9. gli interventi socio-assistenziali; 10. le unioni civili e le convivenze di fatto. 11. gli istituti a tutela dei maggiorenni (interdizione, inabilitazione, amministrazione di sostegno). Anche grazie alla piattaforma e-learning di Ateneo, vengono proposte specifiche letture di aggiornamento concernenti le più recenti modifiche legislative intercorse. Durante tutto l’anno accademico, inoltre, è disponibile il servizio di ricevimento individuale gestito dal docente, negli orari indicati sulle pagine web e costantemente aggiornati.
------------------------
MM: DIRITTO SOCIALE DEL LAVORO
------------------------
La modalità di esame avviene attraverso un colloquio orale riguardante il programma di esame al fine di verificare la comprensione delle materia oggetto di insegnamento.
------------------------
MM: SISTEMI GIURIDICI DI PROTEZIONE DEI SOGGETTI VULNERABILI
------------------------
L’esame sarà svolto con un colloquio orale teso a verificare il grado di comprensione delle materie oggetto dell’insegnamento e dei relativi problemi. La prova orale è unica verte sull’intero programma. I frequentanti potranno scegliere però – in alternativa – di effettuare un’esposizione orale su un tema prescelto e concordato preventivamente con il docente. Tale esposizione, laddove implicante un risultato positivo e soddisfacente, sostituirà l’esame orale sopraindicato
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
Riccardo Del Punta | Diritto del lavoro | Giuffré | 2020 | ||
Massimo Roccella, Tiziano Treu, Mariapaola Aimo, Daniela Izzi | Diritto del lavoro dell’Unione europea. | Wolters Kluwer Cedam | 2019 | ||
Francesco Ruscello | Diritto di famiglia | Pacini | 2020 | ||
Massimo Roccella (a cura di Donata Gottardi, Fausta Guarriello) | Manuale di diritto del lavoro | Giappichelli | 2015 |