CONOSCENZA E COMPRENSIONE - conoscenze approfondite delle dinamiche economiche e aziendali delle organizzazioni del servizio sociale, della loro gestione e valutazione CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE - capacità di progettazione socio-economica; - capacità di decisione in situazioni organizzative complesse; OBIETTIVI SPECIFICI Il corso si propone di approfondire alcuni temi specifici dell’analisi macroeconomica e della politica economica, con particolare riferimento alle istituzioni e alle tematiche sociali. Particolare attenzione sarà posta sui temi della macroeconomia, della produzione, investimenti e reddito, del settore pubblico, del lavoro, produttività, occupazione e salari, del benessere e diseguaglianza, della politica economica, dell’analisi costi-benefici per la valutazione degli investimenti sociali, delle politiche espansive del reddito, delle politi-che per la piena occupazione e delle politiche monetarie. Al termine del corso lo studente dovrebbe essere in grado di valutare la rilevanza economica e le implicazioni sociali di un progetto di investimento in uno dei settori in cui opera un Assistente Sociale specialista.
Il corso si concentra su temi prevalentemente macroeconomici, con particolare riguardo al dibattito tra intervento pubblico ed economia di mercato. Si affronteranno i problemi tipici dell'economia moderne, come quello della disoccupazione, e delle diseguaglianze economico-sociali. Sarà approfondito il tema delle politiche economiche e degli investimenti pubblici in campo sociale, in questo caso anche con un'analisi costi-benefici. Infine si presenterà il ruolo sempre maggiore dell'economia sociale,come alternativa o compendio all'economia capitalistica e si discuterà dell'importanza del capitale umano e sociale per promuovere lo sviluppo di lungo periodo.
Programma
1. Storia dell'analisi economica
2. Teorie pro-mercato e teorie pro-stato
3. Contabilità nazionale e programmazione economica
4. La domanda di beni privati e pubblici
5. L'offerta di beni privati e pubblici
6. La politica economica e i suoi obiettivi
7. Il problema della disoccupazione
8. Il problema delle diseguaglianze
9. La politica fiscale
10. La politica monetaria
11. L'altra economia: l'economia sociale
12. Gli investimenti sociali
13. Il capitale umano e sociale e la dinamica economica
Didattica:
Lezioni frontali, e coinvolgimento degli studenti con attività di approfondimento.
Valutazione:
Esame scritto a forma di test, orale facoltativo ad integrazione dello scritto. E' possibile concordare con il docente delle attività di approfondimento, e in tal modo ottenere dei bonus sul voto dello scritto e dell'eventuale orale.
Libri di testo:
Corsi M. e A. Roncaglia (2020) Nuovi lineamenti di economia politica, Bari, Laterza.
Bacceli G. (2019) Storia dell'analisi economica, Milano, McGraw-Hill Education.
Felice F. (2008) L'economia sociale di mercato, Soveria Mannelli, Rubettino.
Letture integrative:
Kazepov, Y. e D. Carbone (2020) Che cos'è il Walfare State, Firenze, Carocci.
Momigliano, S. e Nuti, F. (a cura di) (2001), La Valutazione dei Costi e dei Benefici nell'Analisi dell'Impatto della Regolazione, Soveria Mannelli, Rubbettino.
Ciarini A. (a cura di ) (2020) Politiche di welfare e investimenti sociali, Bologna il Mulino
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
Corsi M. e A. Roncaglia | Nuovi lineamenti di economia politica | Laterza | 2020 | ||
Bacceli G. | Storia dell'analisi economica | McGraw-Hill Education. | 2019 |
Esame scritto a forma di test, orale facoltativo ad integrazione dello scritto. E' possibile concordare con il docente delle attività di approfondimento, e in tal modo ottenere dei bonus sul voto dello scritto e dell'eventuale orale.