OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI 1) Conoscere e comprendere le teorie psicologiche che rendono conto dei fondamentali processi di funzionamento e adattamento del singolo all’ambiente materiale e sociale; 2) Applicare le teorie sul funzionamento del singolo, dei gruppi e delle organizzazioni alla lettura e all’analisi dei fenomeni di apprendimento e di cambiamento personale e sociale; OBIETTIVI FORMATIVI SPECIFICI L'insegnamento ha l'obiettivo di fornire le basi teoriche e metodologiche necessarie per comprendere i correlati neurobiologici del comportamento umano e delle funzioni cognitive. Attraverso lo studio delle principali tecniche e dei metodi di indagine dell'attività neuronale (EEG, fMRI e TMS) e comportamentale, l’insegnamento ha inoltre l’obiettivo di fornire gli strumenti utili per valutare ed analizzare i cambiamenti funzionali dell’individuo. Al termine dell'insegnamento, lo studente dovrà dimostrare di saper collegare i principali meccanismi biologici e neuronali ai processi di funzionamento e adattamento del singolo all’ambiente materiale e sociale.
Il programma toccherà i principali temi affrontati dalla psicobiologia, come la memoria, l’apprendimento, l’attenzione, la percezione-azione, il linguaggio. Tutte queste funzioni cognitive verranno trattate dal punto di vista più fisiologico, descrivendone anche le basi nervose.
Introduzione alla psicobiologia:
a) cenni storici
b) principali strumenti metodologici e tecniche
Basi biologiche del comportamento:
a) neuroni e sinapsi
b) circuiti neuronali
c) potenziamento a lungo termine
Il ciclo “percezione-azione”:
a) da stimoli sensoriali ad output motori
b) movimenti e azioni
c) basi nervose
L’attenzione:
a) attenzione endogena e esogena
b) paradigmi sperimentali
c) basi nervose
La memoria:
a) tipi di memoria: a breve termine e a lungo termine
b) paradigmi sperimentali
c) basi nervose
Il linguaggio:
a) principali teorie sul linguaggio
b) basi nervose
L’apprendimento:
a) teorie del condizionamento
b) paradigmi sperimentali
c) meccanismi nervosi
La plasticità cerebrale:
a) plasticità virtuosa e dannosa
b) riorganizzazione funzionale
c) inibizione inter-emisferica
d) neuromodulazione
Le emozioni:
a) teoria centrale e teoria periferica
b) componenti delle emozioni
c) basi biologiche
Modalità didattiche
L'insegnamento consiste in lezioni di didattica frontale, per un totale di 36 ore (6 CFU). La prima lezione servirà ad orientare gli studenti sull'insegnamento: saranno fornite informazioni sul programma, sul calendario delle lezioni, sui testi di riferimento e sulla modalità di esame. Inoltre, per ogni argomento trattato durante le lezioni, sarà fornito il riferimento preciso ai capitoli di libro in cui quell'argomento è descritto. Sulla piattaforma e-learning di Ateneo saranno inoltre forniti materiali per approfondimento.
Durante tutto l'anno accademico è disponibile il servizio di ricevimento studenti, con cadenza fissa settimanale.
Testi consigliati
- Gazzaniga MS, Ivry RB, Mangun GR. Neuroscienze Cognitive. Ed Zanichelli.
- Le slide delle lezioni saranno messe a disposizione degli studenti nella pagina web dedicata al corso.
- Saranno forniti riferimenti bibliografici di articoli scientifici pubblicati su riviste internazionali.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
Gazzaniga, Ivry, Mangun | Neuroscienze Cognitive (Edizione 2) | Zanichelli | 2015 |
L’esame consiste per tutti gli studenti in un'unica prova scritta* con 31 domande chiuse e risposte a scelta multipla. La prova scritta è volta ad accertare la conoscenza e la comprensione degli argomenti in programma e riguarda tutti gli argomenti trattati durante le lezioni. Il voto della prova scritta sarà espresso in 30esimi.
Informazioni aggiuntive: Per gli studenti di Scienze psicologiche per la formazione, si tratta di un esame obbligatorio (non a scelta). Non è possibile sostenere l'esame in anticipo. Solo chi ha l'insegnamento a libretto e risulta regolarmente iscritto all'appello, può partecipare all'esame.
*N.B. In relazione alla situazione derivante dall’emergenza Coronavirus LE MODALITA' D'ESAME SOPRA RIPORTATE POTREBBERO CAMBIARE, in accordo con le indicazioni di Ateneo per salvaguardare la distanza di sicurezza.