Il laboratorio si propone di fornire conoscenze critiche approfondite nel campo della storia del cristianesimo antico, in particolare del periodo delle origini (secc. I-II). Al termine, lo studente avrà approfondito la conoscenza di un periodo che ha lasciato tracce importanti e durature nella storia della civiltà occidentale e del suo pensiero, e sarà in grado di formulare giudizi autonomi su questioni culturali specifiche.
In particolare corso accosterà lo straordinario personaggio Gesù di Nazaret dalla prospettiva dell’indagine storica, mettendo tra parentesi – per quanto possibile – gli approcci confessionali. Seguirà questi passaggi: la storia della ricerca e la metodologia (da Reimarus alla “Third Quest”, valutazione dei documenti e criteri di autenticità); indagine storico-critica dei gesti/comportamenti e della predicazione di Gesù (lettura delle fonti, analisi dei contenuti, possibili interpretazioni sull’autocomprensione); Gesù di fronte alla sua morte (contesto socio-politico e religioso); la resurrezione: valutazione storica ed effetti reali.
Dopo l’introduzione (prime 2 lezioni) si fornirà del materiale integrativo (oltre quello segnalato in bibliografia) per l’approfondimento e il confronto durante le lezioni.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
Holmén, Tom – PORTER, Stanley E. | Handbook for the Study of the Historical Jesus | Brill | 2011 | Per consultazione integrativa delle varie tematiche affrontate durante le lezioni | |
THEISSEN, Gerd – MERZ, Annette | Il Gesù storico. Un manuale (Edizione 2) | Queriniana | 2003 | 88-399-2025-0 | |
PENNA, Romano | I ritratti originali di Gesù il Cristo. Inizi e sviluppi della cristologia neotestamentaria. (Edizione 4) | Edizioni San Paolo | 2010 | 978-88-215-3218-4 |
L’esame consisterà in un colloquio orale su una serie di temi proposti dal docente.
Lungadige Porta Vittoria, 17
37129 Verona
Partita IVA
01541040232
Codice Fiscale
93009870234
© 2021 | Università degli studi di Verona | Credits