Modulo | Crediti | Settore disciplinare | Periodo | Docenti |
---|---|---|---|---|
MODULO I | 6 | M-FIL/06-STORIA DELLA FILOSOFIA | Sem. 1A |
Linda Napolitano
|
MODULO II | 6 | M-FIL/06-STORIA DELLA FILOSOFIA | Sem. 1B |
Carlo Chiurco
|
CONOSCENZE
Il corso intende fornire un quadro generale dei principali autori e scuole della filosofia antica e medievale, permettendo allo/a studente/ssa di approfondire la conoscenza della storia e dei concetti di due momenti fondamentali del pensiero occidentale.
ABILITÀ
Al termine del corso, lo/la studente/ssa sarà in grado di inquadrare i testi degli autori e dei periodi considerati da un punto di vista storico-critico, di avvicinarli correttamente da una prospettiva ermeneutica, di formulare in modo autonomo giudizi critici sui temi e gli autori trattati a lezione, di comunicare argomenti filosofici a specialisti e non specialisti, e di proseguire gli studi in ambito magistrale.
I MODULO
L’apprendimento dei principali autori, scuole e temi del pensiero greco antico aiuterà lo studente a formare una conoscenza precisa della storia del pensiero occidentale e delle due linee concettuali fondamentali.
Lo/la studente/ssa svilupperà la capacità di inquadrare correttamente i testi filosofici antichi, sia dalla prospettiva storico-critica che da quella ermeneutica, nonché l’uso appropriato di una terminologia filosofica adatta al contesto. Ciò lo potrà portare anche a confrontare alcuni aspetti peculiari del pensiero antico con temi o autori dei nostri giorni.
II MODULO
L’apprendimento dei principali autori, scuole e temi del pensiero medievale aiuterà lo studente a formare una conoscenza precisa della storia del pensiero occidentale e delle due linee concettuali fondamentali.
Lo/la studente/ssa svilupperà la capacità di inquadrare correttamente i testi filosofici medievali, sia dalla prospettiva storico-critica che da quella ermeneutica, nonché l’uso appropriato di una terminologia filosofica adatta al contesto. Ciò lo/la potrà portare anche a confrontare alcuni aspetti peculiari del pensiero medievale con temi o autori dei nostri giorni.
Titolo del corso : “Parole e problemi della filosofia antica (I Modulo) e della filosofia medievale (II Modulo)”
I 2 Moduli intendono esplorare alcuni nuclei terminologici e concettuali attraverso l’intera filosofia antica (VI sec. a.C.- VI sec. d.C.) e la filosofia medievale (da Agostino ad Occam compreso).
Saranno esaminate – direttamente su brevi testi originali tradotti in lingua italiana – le relative proposte dei maggiori autori; tali proposte saranno confrontate fra loro e se ne segnalerà l’eventuale ricaduta successiva e sul pensiero odierno in particolare.
Le lezioni registrate di entrambi i Moduli saranno disponibili sul servizio e-learning di Ateneo e sono parte integrante del programma d’esame.
Prerequisiti: La conoscenza preliminare della storia della filosofia antica e medievale e del greco antico e latino è certo una facilitazione, ma non è obbligatoria. Sono richiesti piuttosto attenzione all’indagine lessicale e inclinazione alla lettura critica del testo filosofico.
Metodi didattici: Il corso prevede lezioni frontali con presentazione introduttiva degli autori, successiva lettura diretta di testi e discussione comune: se possibile, si svolgerà in presenza, o a distanza sul servizio elearning di Ateneo (discussioni o richieste di chiarimenti, anche via mail).
Per i non frequentanti il programma rimane lo stesso, ma essi dovranno attenersi a quanto già indicato sopra, al punto d) Integrazioni e sostituzioni.
Modalità di valutazione: Lo studente sarà interrogato oralmente e invitato anche alla lettura ed al commento dei passi letti. Potrà – in modo facoltativo e volontario – preparare una tesina di 5-10 cartelle sui temi del corso, che diventerà il punto di partenza per la prova orale (le tesine dovranno essere consegnate alla docente, anche via mail, almeno una settimana prima della data dell'esame).
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
BETTETINI - PAPARELLA | Filosofia medievale | Cortina | 2004 | ||
BERTI Enrico | In principio era la meraviglia. Le grandi questioni della filosofia antica | Laterza | 2016 | ||
Bruno Centrone | Prima lezione di filosofia antica (Edizione 1) | Laterza | 2015 | ||
Enrico Berti - Franco Volpi | Storia della filosofia: dall'antichità ad oggi (Edizione 1) | Laterza | 2007 | ||
GILSON E. | Storia della filosofia medioevale | Sansoni | 2004 | ||
Linda Napolitano | Virtù, piacere e felicità nell'etica dei Greci (Edizione 1) | Aemme Edizioni Verona | 2014 | ||
Carlo Chiurco | Il pensiero medievale. I grandi temi: ontologia ed etica. Gli autori e le scuole | QuiEdit | 2019 | 978-88-6464-471-4 |