Per visualizzare la struttura dell'insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare organizzazione dell'insegnamento
L’interrogazione sull’etica critica riguarda le domande che emergono intorno alla condotta umana. I singoli temi vengono affrontati tenendo conto del contesto storico, ma con prevalente impegno teoretico. Conoscenze e competenze varie concorrono a caratterizzare l’orizzonte adeguato per approfondimenti e sviluppi interdisciplinari.
Alla fine del corso lo studente dovrà aver sviluppato autonomia di riflessione e di giudizio, capacità di formulazione di giudizi critici opportunamente argomentati, al fine di elaborare riflessioni relative all'etica, competenze di linguaggio filosofico e capacità di comprensione dei testi e di applicazione della concettualità così sviluppata ai problemi della contemporaneità.
Crisi, Clinica, Critica
Attraverso il riferimento ai tre concetti fondamentali del titolo il corso intende proporsi come laboratorio di riflessione sulla possibilità di una "Clinica della crisi" che esca dalle impasse della abituale critica politica rispetto ai temi della contemporaneità (non-accoglienza delle migrazioni, razzismo, crisi ecologica).
Bibliografia:
1. Michel Foucault, Introduzione alla vita non-fascista (disponibile in rete: http://www.dtesis.univr.it/documenti/OccorrenzaIns/matdid/matdid574214.pdf)
2. Walter Benjamin, Sul concetto di storia, Einaudi 1997 (esclusivamente pp. 20-57).
3. Frantz Fanon, Pelle nera, maschere bianche, ETS, 2015.
4. Ivan Illich, La convivialità, Red, 2013.
I non-frequentanti possono leggere anche: Lessico della crisi e del possibile, a cura di Fabrice Dubosc, SEB27, 2019.
MODALITA' DIDATTICHE
Per gli studenti frequentanti, la didattica sarà incentrata sulle lezioni frontali dei docenti e sugli approfondimenti seminariali, che procederanno in forma di commento, rielaborazione, prolungamento e discussione dei testi esaminati. Sarà parte integrante della didattica frontale lo studio individuale dei testi in bibliografia. È previsto un servizio di ricevimento individuale negli orari indicati sulla pagina web del docente. Ogni modifica al calendario delle lezioni e del ricevimento sarà comunicata sulla pagina web di ciascun docente.
Agli studenti saranno forniti in aula gli specifici riferimenti delle parti bibliografiche di cui tener conto ai fini dell'esame. L’eventuale ulteriore materiale didattico, anche per i non frequentanti, sarà segnalato entro la fine del corso e, ove possibile, reso disponibile sulla piattaforma online dell’insegnamento.
Gli studenti non frequentanti possono contattare il docente per discutere a ricevimento di dubbi e questioni concernenti la loro preparazione all'esame.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
Frantz Fanon | I dannati della terra | Einaudi | 2007 | ||
Michel Foucault | Introduzione alla vita non-fascista | NET Editor | 2012 | ||
Ivan Illich | La convivialità | RED | 2013 | ||
Fabrice Dubosc | Lessico della crisi e del possibile | SEB27 | 2019 | ||
Walter Benjamin | Sul concetto di storia | Einaudi | 1997 |
Per superare l’esame gli studenti dovranno dimostrare di:
- possedere una profonda conoscenza delle principali tematiche specifiche elaborate durante il corso;
- saper sviluppare una riflessione autonoma espressa in linguaggio pertinente e accurato, circa le implicazioni etiche di tali tematiche.
L’accertamento dei risultati di apprendimento prevede:
per tutti gli studenti, frequentanti e non frequentanti, il superamento di una prova orale, che verterà sugli argomenti più specifici del programma. La valutazione finale è espressa in trentesimi.