Per visualizzare la struttura dell'insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare organizzazione dell'insegnamento
Il corso fornisce le conoscenze di base relative ai metodi e alle tecniche della ricerca sociale con attenzione agli aspetti applicativi nell’ambito dei contesti del servizio sociale. Il fine è fornire ai futuri assistenti sociali gli strumenti per leggere criticamente e impostare una ricerca sociale negli ambiti di loro competenza e per formulare interpretazioni/spiegazioni
empiricamente fondate.
Il corso introduce ai diversi disegni della ricerca sociale, illustrandone le fasi tipiche, le tecniche di indagine, la raccolta/rilevazione/co-costruzine dei dati e delle informazioni, l’analisi dei dati (statistica descrittiva) e delle informazioni (analisi qualitativa del contenuto), la spendibilità della ricerca, il senso della ricerca negli ambiti di servizio sociale. La comprensione degli argomenti trattati a lezione non necessita di specifiche conoscenze pregresse.
Programma delle lezioni
1. Introduzione generale ai paradigmi della ricerca sociale.
2. I fondamenti della ricerca quantitativa (approcci, teorie, tecniche di indagine).
3. I fondamenti della ricerca qualitativa (approcci, teorie, tecniche di indagine).
4. Applicazioni di ricerca ad alcune tematiche del servizio sociale.
5. La ricerca sociale in ambiente Web: strumenti, potenzialità, limiti.
Durante le lezioni saranno proposte attività pratiche/applicative sull'utilizzo delle principali tecniche di indagine (web survey, interviste qualitative, narrazioni).
Rispetto ad alcuni argomenti specifici sarà cura della docente fornire materiali di studio e/o approfondimento ad hoc.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
Lombi L. | "Come costruire e somministrare una web survey" in LE WEB SURVEY | Franco Angeli | 2015 | 9788891725813 | Capitolo di libro del testo "Le Web Survey" |
Niero M. | Introduzione alla progettazione e alla pratica della ricerca sociale | Guerini Scientifica | 2005 | 8881071908 | Capitoli: 2, 3, 4, 7 |
Lonardi C. | Raccontare e raccontarsi. L’approccio biografico nelle scienze sociali | QuiEdit - Verona | 2006 | Da pag. 21 a pag. 34 e da pag. 41 a pag. 128 |
L’esame è costituito di due parti distinte.
Prima parte: esame scritto composto da domande con risposta aperta e/o chiusa relative ai temi delle lezioni ed ai testi indicati in programma. La verifica riguarda:
- la comprensione dei principali concetti affrontati nel corso;
- la chiarezza espositiva;
- la capacità di analizzare criticamente scelte metodologiche;
- la capacità di proporre strategie di ricerca adeguate ad un caso concreto.
Seconda parte: produzione di un protocollo di ricerca secondo format prestabilito (consegnato dalla docente ed illustrato durante le lezioni) o costruzione (e relativa somministrazione) di uno strumento di ricerca sui temi coerenti con la professione dell'Assistente Sociale.
Potranno essere concordate prove in itinere/intermedie in sostituzione (parziale o totale) della sola prima prova.
Il voto finale sarà dato dalla media dei voti conseguiti nelle due prove.
In relazione alla situazione derivante dall’emergenza Coronavirus le modalità d’esame sopra riportate vengono modificate per la sessione estiva 2020, in accordo con le indicazioni di ateneo, come di seguito specificato: ESAME ORALE IN MODALITÀ TELEMATICA IN SOSTITUZIONE DELL'ESAME SCRITTO. RIMANE INVARIATA la seconda parte, ossia la produzione di un protocollo di ricerca secondo format prestabilito (consegnato dalla docente ed illustrato durante le lezioni) o costruzione (e relativa somministrazione) di uno strumento di ricerca sui temi coerenti con la professione dell'Assistente Sociale.
Ulteriori dettagli sull’organizzazione dell’esame che verranno pubblicati sulla pagina avvisi del corso di studi.