Modulo | Crediti | Settore disciplinare | Periodo | Docenti |
---|---|---|---|---|
FILOSOFIA DELLA SCUOLA | 4 | M-PED/01-PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE | Sem. 1A, Sem. 1B |
Luigina Mortari
|
RICERCA EDUCATIVA | 4 | M-PED/01-PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE | Sem. 1A, Sem. 1B |
Paola Dusi
Federica Valbusa |
FILOSOFIA DELLA SCUOLA
A) Conoscenza e capacità di comprensione
SCUOLA DELL'INFANZIA E SCUOLA PRIMARIA: Al temine del corso lo studente dovrà:
- conoscere i principali contributi prestati dal pensiero filosofico antico e contemporaneo all'esperienza educativa;
- conoscere il linguaggio filosofico con particolare riferimento alla fenomenologia e all’ermeneutica.
B) Conoscenza e capacità di comprensione applicata
SCUOLA DELL'INFANZIA E SCUOLA PRIMARIA: Al termine del corso lo studente dovrà saper:
- riconoscere i problemi educativi che emergono dal contesto evidenziandone le ricadute e dettagliandone le ragioni fondative, con particolare riferimento alla fascia 3-6 anni (INFANZIA) / alla scolarità primaria (PRIMARIA);
- consapevolezza delle implicazioni etiche e deontologiche connesse alla professione docente
C) Autonomia di giudizio
SCUOLA DELL'INFANZIA E SCUOLA PRIMARIA:Al termine del corso gli studenti avranno acquisito
- la capacità di analizzare criticamente la propria capacità di individuare i bisogni educativi di un contesto, con particolare riferimento alla fascia 3-6 anni (INFANZIA) / alla scolarità primaria (PRIMARIA);
D) Abilità comunicative
SCUOLA DELL'INFANZIA E SCUOLA PRIMARIA: Al termine del corso gli studenti dovranno:
- saper comunicare in modo efficace e consapevole la propria analisi del contesto sia ai colleghi che ai genitori;
- saper documentare le azioni educative e le analisi ad esse inerenti.
E) Capacità di apprendere
SCUOLA DELL'INFANZIA E SCUOLA PRIMARIA: Al termine del corso gli studenti dovranno:
- saper analizzare il pensiero filosofico riguardante tematiche educative al fine di identificarne stimoli di riflessione utili allo sviluppo della propria competenza professionale;
- essere in grado di individuare le linee di formazione continua più adeguata a sviluppare le proprie competenze analitiche e critiche.
**********
RICERCA EDUCATIVA
A) Conoscenza e capacità di comprensione
SCUOLA DELL'INFANZIA: Al temine del corso lo studente dovrà
- conoscere gli step necessari alla definizione di un progetto di ricerca in ambito educativo, con particolare riferimento alla fascia 3-6 anni
- conoscere gli strumenti della ricerca applicata ai contesti educativi con particolare riferimento alla fascia 3-6 anni
SCUOLA PRIMARIA: Al temine del corso lo studente dovrà
- conoscere gli step necessari alla definizione di un progetto di ricerca in ambito educativo e formativa con particolare riferimento alla fascia della scolarità primaria
- conoscere gli strumenti della ricerca applicata ai contesti educativi con particolare riferimento alla fascia della scolarità primaria
B) Conoscenza e capacità di comprensione applicata
SCUOLA DELL'INFANZIA Al termine del corso lo studente dovrà saper:
- individuare strategie di azione coerenti con i fabbisogni individuati nel contesto e saperne verificare l’impatto attraverso azioni di ricerca educativa, con particolare riferimento alla Scuola dell’Infanzia.
SCUOLA PRIMARIA: Al termine del corso lo studente dovrà saper:
- individuare strategie di azione coerenti con i fabbisogni individuati nel contesto e saperne verificare l’impatto attraverso azioni di ricerca educativa, con particolare riferimento alla Scuola Primaria.
C) Autonomia di giudizio
SCUOLA DELL'INFANZIA E SCUOLA PRIMARIA:Al termine del corso gli studenti avranno acquisito la capacità di valutare le proprie e altrui azioni educative, individuandone punti di miglioramento e criticità.
D) Abilità comunicative
SCUOLA DELL'INFANZIA E SCUOLA PRIMARIA: Al termine del corso gli studenti dovranno:
- saper comunicare in modo efficace e consapevole la propria analisi del contesto sia ai colleghi che ai genitori;
- saper documentare le azioni educative e le analisi ad esse inerenti.
E) Capacità di apprendere
SCUOLA DELL'INFANZIA E SCUOLA PRIMARIA: Al termine del corso gli studenti dovranno:
- saper analizzare le diverse ricerche educative al fine di identificarne stimoli di riflessione utili allo sviluppo della propria competenza professionale;
- essere in grado di individuare le linee di formazione continua più adeguata a sviluppare le proprie competenze analitiche e critiche.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
Luigina Mortari | A scuola di libertà: formazione e pensiero autonom | Cortina | 2008 | ||
Luigina Mortari | Aver cura della vita della mente | Carocci | 2013 | ||
Valbusa F., Mortari L. | L’orto delle emozioni. Teoria e ricerca sull'educazione alla vita affettiva (Edizione 1) | Angeli: Milano | 2017 | 9788891760760 | |
L. Mortari | Ricercare e riflettere: la formazione del docente professionista | Carocci | 2009 | 9788843050659 |