Statistica per le Scienze Umanistiche (2019/2020)

Codice insegnamento
cod wi: DT000046
Docenti
Margherita Pasini, Margherita Brondino
Coordinatore
Margherita Pasini
crediti
3
Settore disciplinare
M-PSI/03 - PSICOMETRIA
Lingua di erogazione
Italiano
Sede
VERONA
Periodo
A.A. 19/20 dottorato dal 1-ott-2019 al 30-set-2020.

Orario lezioni

Vai all'orario delle lezioni

Obiettivi formativi

Il breve corso offre l’opportunità di acquisire le competenze necessarie a condurre analisi statistiche di livello base e intermedio a supporto della ricerca nelle scienze umnanistiche (anche attraverso l’uso di pacchetti statistici opensource). Saranno ripresi argomenti di base, quali l’uso della statistica a fini descrittivi, e verranno approfonditi argomenti di statistica inferenziale e modelli correlazionali.

Programma

- Teoria della verifica di ipotesi. Le fasi della verifica di ipotesi. Le scale di misura. Livelli di misura e test statistici.
- Interpretare il risultato finale in un test di verifica di ipotesi.
- Confrontare due popolazioni: t-test per campioni indipendenti; t-test per campioni appaiati.
- Confrontare più di due popolazioni: L'Analisi della Varianza a una via (ANOVA).
- Disegni fattoriali e ANOVA a due vie. Effetti principali e effetti di interazione.
- ANOVA a misure ripetute e disegni misti.
- L'analisi della relazione tra due variabili quantitative: il coefficiente di correlazione di Pearson
- Costruire un modello di relazione tra variabili esplicative e variabili predette: l'analisi di regressione (regressione lineare semplice e regressione lineare multipla)
- Regressione gerarchica per l'analisi di moderazione
- Analisi delle strutture di covarianza

Modalità d'esame

Non è previsto alcun esame, ma i partecipanti avranno la possibilità di autovalutare le proprie competenze acquisite, con il supporto delle docenti

Condividi