Modulo | Crediti | Settore disciplinare | Periodo | Docenti |
---|---|---|---|---|
FILOSOFIA DELLA SCUOLA | 4 | M-PED/01-PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE | Sem. 1A, Sem. 1B |
Luigina Mortari
|
RICERCA EDUCATIVA | 4 | M-PED/01-PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE | Sem. 1A, Sem. 1B |
Paola Dusi
Roberta Silva |
Conoscenza e capacità di comprensione
Al termine del corso gli studenti e le studentesse dovranno:
• conoscere i principi che sono alla base di un’idea di scuola orientata all’etica del servizio;
• conoscere i pilastri epistemologici che sono alla base della ricerca educativa
• conoscere gli step necessari alla definizione di un progetto di ricerca in ambito educativo
Conoscenza e capacità di comprensione applicata
Al termine del corso gli studenti e le studentesse dovranno:
• avere consapevolezza delle implicazioni etiche e deontologiche connesse alla professione docente
• saper riconoscere i problemi educativi che emergono dal contesto
• saper individuare strategie di azione coerenti con i fabbisogni individuati nel contesto e saperne verificare l’impatto attraverso azioni di ricerca educativa
Autonomia di giudizio
Al termine del corso gli studenti avranno acquisito
• la capacità di analizzare criticamente i bisogni educativi di un contesto;
• la capacità di valutare le proprie e altrui azioni educative, individuandone punti di miglioramento e criticità.
Abilità comunicative
Al termine del corso gli studenti dovranno:
• saper comunicare in modo efficace e consapevole la propria analisi del contesto sia ai colleghi che ai genitori;
• saper documentare le azioni educative e le analisi ad esse inerenti.
Capacità di apprendere
Al termine del corso gli studenti dovranno:
• saper analizzare le tematiche educative al fine di identificarne stimoli di riflessione utili allo sviluppo della propria competenza professionale;
• saper analizzare criticamente una ricerca educativa;
• essere in grado di individuare le linee di formazione continua più adeguata a sviluppare le proprie competenze.
Mortari, L. (2007). Cultura della ricerca e pedagogia. Prospettive epistemologiche. Roma: Carocci.
Mortari, L. (2017). Service Learning. Per un apprendimento responsabile. Franco Angeli: Milano (primo capitolo, Costruire insieme un bene comune, pp. 9-35)
Mortari, L. (2008). A scuola di libertà: formazione e pensiero autonomo. R. Cortina: Milano.
Mortari L. (2013), Aver cura della vita della mente. Roma: Carocci
La valutazione degli apprendimenti avverrà attraverso una verifica scritta con domande aperte. Maggiori dettagli verranno dati durante il corso
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
Luigina Mortari | A scuola di libertà: formazione e pensiero autonom | Cortina | 2008 | ||
Luigina Mortari | Aver cura della vita della mente | Carocci | 2013 | ||
Luigina Mortari; Luca Ghirotto (a cura di) | Metodi per la ricerca educativa | Carocci | 2019 | 978-88-430-9847-7 | |
Luigina Mortari | Service Learning. Per un apprendimento responsabile (Edizione 1) | 2017 | 9788891752635 | ||
Mortari L. | Cultura della ricerca e pedagogia. Prospettive epistemologiche | Carocci, Roma | 2007 |