CONOSCENZA E COMPRENSIONE
• conoscenze approfondite delle dinamiche economiche e aziendali delle organizzazioni del servizio sociale, della loro gestione e valutazione
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
capacità di progettazione socio-economica;
capacità di decisione in situazioni organizzative complesse;
OBIETTIVI SPECIFICI
Il corso si propone di approfondire alcuni temi specifici dell’analisi macroeconomica e della politica economica, con particolare riferimento alle istituzioni e alle tematiche sociali.
Particolare attenzione sarà posta sui temi della macroeconomia, della produzione, investimenti e reddito, del settore pubblico, del lavoro, produttività, occupazione e salari, del benessere e diseguaglianza, della politica economica, dell’analisi costi-benefici per la valutazione degli investimenti sociali, delle politiche espansive del reddito, delle politi-che per la piena occupazione e delle politiche monetarie.
Al termine del corso lo studente dovrebbe essere in grado di valutare la rilevanza economica e le implicazioni sociali di un progetto di investimento in uno dei settori in cui opera un Assistente Sociale specialista.
• Macroeconomia
• Produzione, investimenti e reddito
• Il settore pubblico
• Lavoro, produttività, occupazione e salari
• Benessere e diseguaglianza
• Politica economica
• Analisi costi-benefici per la valutazione degli investimenti sociali
• Le politiche espansive del reddito
• Le politiche per la piena occupazione
• Le politiche monetarie
Modalità didattiche:
• Lezioni frontali
• Analisi e discussione di argomenti attuali di economia e politica economica
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
N. Gregory Mankiw | L'essenziale di economia (Edizione 6) | Zanichelli | 2016 | 978-88-08-72130-3 | |
James Forder | Principi di Economia | Egea | 2018 | 978-88-238-2765-3 |
Prova scritta con quesiti aperti e integrazione orale, tese a valutare il livello di apprendimento degli studenti, riguardante il programma svolto a lezione, senza distinzione tra frequentanti e non frequentanti.
Lungadige Porta Vittoria, 17
37129 Verona
Partita IVA
01541040232
Codice Fiscale
93009870234
© 2021 | Università degli studi di Verona | Credits