Il laboratorio si propone di esplorare la dimensione della narratività come possibile risorsa di cono-scenza e di intervento nei contesti educativi e di cura.
Il laboratorio si articola in un percorso integrato tra Pedagogia, Antropologia e Sociologia e prevede tre punti di osservazione sulle pratiche narrative:
1. Raccontarsi: esperienze e strumenti (C.Lonardi).
2. I saperi situati delle storie (R. Cima).
3. Bambini, genitori, educatori: strumenti narrativi per la progettazione educativa (C.Sità).
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
A. Clark, P. Moss | Ascoltare i bambini. L’approccio a mosaico | Junior - Bergamo | 2014 | ||
Rich A. | La politica del posizionamento [http://www.medmedia.it/review/numero2/it/art3.htm] | 1979 | |||
Lonardi C. | Narrative: in search of lost meaning «ITALIAN SOCIOLOGICAL REVIEW» , vol. 1 , n. 1, pp. 43-49 | 2011 |
Il laboratorio comporta il riconoscimento di 3 CFU come crediti a libera scelta dello studente. Perché vi sia il riconoscimento dei crediti è necessario frequentare almeno 30 ore (su 36) e presentare, entro la data che sarà comunicata nei primi incontri, una relazione basata sui contenuti dell’esperienza laborato-riale e la lettura di almeno 1 articolo tra quelli che saranno indicati dalle docenti.
Lungadige Porta Vittoria, 17
37129 Verona
Partita IVA
01541040232
Codice Fiscale
93009870234
© 2021 | Università degli studi di Verona | Credits