Fondamenti della misurazione in psicologia (2018/2019)

Corso disattivato

Codice insegnamento
4S000609
Docente
Roberto Burro
Coordinatore
Roberto Burro
crediti
6
Settore disciplinare
M-PSI/01 - PSICOLOGIA GENERALE
Lingua di erogazione
Italiano
Sede
VERONA
Periodo
Sem. 1B dal 19-nov-2018 al 12-gen-2019.

Orario lezioni

Vai all'orario delle lezioni

Obiettivi formativi

Uno dei maggiori obbiettivi della Scienza è definire le relazioni tra oggetti/eventi del mondo. Questo corso si occuperà dello studio delle relazioni esistenti tra "mondo fisico" e "mondo psicologico". Lo scopo principale è fornire agli studenti alcune nozioni di base riguardanti la misurazione degli attributi psicologici. Il corso insegnerà agli studenti come usare alcuni strumenti pratici e formali al fine di misurare i costrutti psicologici.

Programma

PERCHÉ MISURARE IN PSICOLOGIA
- Capire di cosa si sta parlando
- I debiti della Psicologia
- Errori concettuali ed errori tecnici
- Discrepanze tra fisico e psicologico

CENNI DI ANALISI MATEMATICA E GEOMETRIA ANALITICA
Concetti basilari
- Il continuum
- L'unità di misura
- Le coordinate cartesiane
- Le costanti/ le variabili
- Le funzioni lineari e non lineari (e loro rettificazione)
- Lavorare con le funzioni via software

MISURARE IN PSICOLOGIA
- Definizioni
- Operazioni empiriche
- Le scale di misura
- Le statistiche descrittive

CONCETTI DI BASE PER LA TEORIA DELLA MISURAZIONE
La teoria degli insiemi
- Il concetto di insieme
- Appartenenza
- Rappresentazione grafica di un insieme
- Definizione di un insieme. Proprietà e caratteristiche
- Insieme vuoto
- Insiemi uguali
- Sottoinsiemi
- Insieme delle parti o famiglia dei sottoinsiemi
- Insieme universo
- Insiemi di numeri

Operazioni tra insiemi
- Unione
- Intersezione
- Insiemi disgiunti
- Partizione di un insieme
- Differenza insiemistica
- Complemento
- Prodotto cartesiano tra insiemi

Relazioni
- Relazione binaria tra due insiemi
- Dominio di una relazione binaria
- Rappresentazione grafica di una relazione binaria
- Codominio di una relazione binaria
- Relazione binaria in un insieme
- Relazione inversa
- Relazione n-aria in un insieme
- Relazioni esprimibili mediante formule matematiche
- Proprietà delle relazioni binarie definite in un insieme

Relazioni di equivalenza
- Classe di equivalenza
- Partizione associata ad una relazione di equivalenza
- Relazione di equivalenza associata ad una partizione
- Insieme quoziente
- Principio di contrazione

Relazione d’ordine
- Ordine stretto parziale
- Ordine stretto totale
- Ordine largo parziale
- Proprietà degli ordine larghi parziali
- Ordine largo totale
- Proprietà degli ordini larghi totali
- Insiemi ordinati

Dagli insiemi alle funzioni
- Rappresentazione grafica di una funzione
- Insieme immagine di una funzione
- Insieme controimmagine di una funzione
- Variabili indipendenti e variabili dipendenti
- Funzione iniettiva
- Funzione suriettiva
- Funzione biunivoca
- Funzione inversa
- Funzione composta
- Relazioni di tipo funzionale e correlazioni
- Funzioni di n variabili
- Sistemi relazionali

TEORIA DELLA MISURAZIONE
La teoria della misurazione
- Che cosa significa misurare
- Il concetto di misura
- Misure non numeriche
- Introduzione storica

Sistemi relazionali empirici e numerici
- Sistema relazionale numerico
- Sistema relazionale empirico

Tipi di sistemi relazionali empirici
- Sistema relazionale empirico binario
- Sistema classificatorio
- Serie empirica
- Quasi serie empirica
- Sistemi empirici ordinati
- Sistemi empirici quaternari
- Sistema empirico delle differenze
- Sistema empirico delle differenze finito ed equispaziato
- Sistemi empirici infiniti di differenze
- Sistemi additivi

Tipi di sistemi numerici
- Sistema numerico classificatorio
- Serie numerica
- Quasi serie numerica
- Sistema numerico delle differenze
- Sistema numerico additivo
- Sistema numerico moltiplicativo

Morfismi
- Omomorfismo
- Isomorfismo
- Endomorfismo
- Automorfismo
- Proprietà dei morfismi

Definizione di misura e di scala di misura
- Definizione di misura
- Scala di misura
- Scale equivalenti

Teoremi
- Teorema di rappresentazione
- Teorema di unicità
- Trasformazioni permissibili

Tipi di scale di misura
- Scala nominale
- Scala ordinale
- Scala ad intervallo
- Scala a rapporto
- Caratteristiche cumulative delle scale di misura

Misure dei sistemi classificatori: la scala nominale
- I teoremi di rappresentazione
- Teorema di unicità
- Rappresentazione grafica del teorema di rappresentazione e di unicità per la misura dei sistemi classificatori
- Costruzione di un sistema numerico omomorfo ad un sistema empirico classificatorio
- Scala nominale

Misura di un sistema ordinato: la scala ordinale
- Teoremi di rappresentazione
- Teorema di unicità
- Scala ordinale
- Costruzione di una scala di misura di un sistema empirico ordinato

Misura dei sistemi empirici delle differenze: scale intervallo
- Teoremi di rappresentazione
- Teorema di unicità
- Costruzione di una misura di un sistema empirico infinito delle differenze
- Scala intervallo

Sistemi additivi: scale rapporto

Invarianza delle statistiche
- Invarianza di riferimento
- Invarianza di confronto
- Definizione generale di significanza

PSICOFISICA
Introduzione alla Psicofisica
- L'equazione di Weber
- L’equazione di Fechner
- L’equazione di Thurstone
- L’equazione di Torgerson
- L’equazione di Stevens

I metodi della Psicofisica Classica
- Il metodo deglistimoli costanti
- Il metodo dei limiti
- Il metodo dell'aggiustamento

La teoria della detezione del segnale
- La sensibilità del sistema
- Il criterio di risposta

Approfondimenti
- Calcolo dell’indice di sensibilità
- Calcolo del criterio di risposta
- Il rapporto di probabilità
- Rapporto tra criterio di risposta ottimale e criterio di risposta effettivo
- Utilità pratica dell’indice di sensibilità e del criterio di risposta
- Gli schemi guadagno/perdita
- Le curve ROC (Receiver Operating Characteristic)
- La rettificazione delle curve ROC
- Il calcolo dell’indice di sensibilità utilizzando le rete ROC
- Il calcolo del criterio di risposta utilizzando le rette ROC
- L’invarianza delle rette ROC
- Le curve di isocriterio

I metodi classici per lo scaling unidimensionale
- Il metodo della comparazione a coppie
- Il metodo della bisezione
- Il metodo dell’equisezione
- Il metodo delle categorie successive
- Il metodo dell'ordine di rango
- Il metodo degli intervalli percettivamente uguali
- Il metodo della somma costante
- Il metodo della classificazione (category ranks)
- Il metodo della graduatoria
- Metodi per la generazione di scale di valutazione
- Metodi per la generazione di scale di rapporto
- Il metodo della stima di rapporto
- Il metodo della produzione di rapporto
- Il metodo della stima di grandezza
- Il metodo della produzione di grandezza

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Franco Purghè METODI DI PSICOFISICA E SCALING UNIDIMENSIONALE (Edizione 1) Bollati Boringhieri 1997 9788833955841

Modalità d'esame

MODALITA' DIDATTICHE
Le modalità didattiche consistono in lezioni frontali dedicate alla trasmissione delle
nozioni basilari (come da programma), delle categorie-chiave e degli strumenti applicativi fondamentali.
Inoltre, anche grazie alla piattaforma e-learning di Ateneo, vengono proposti, ove ritenuto utile, materiali specifici e letture di aggiornamento della disciplina in oggetto.
Durante tutto l’anno accademico, inoltre, è disponibile il servizio di ricevimento individuale gestito dal docente, negli orari indicati sulle pagine web (senza necessità di fissare uno specifico appuntamento). Gli studenti frequentanti riceveranno alla prima lezione il calendario completo delle attività didattiche con le date e gli argomenti trattati nelle lezioni di cui viene fornito l’orario, l’aula e l’indicazione dell’eventuale sospensione per motivi accademici.
Non viene fatta distinzione di programma tra studenti frequentanti e non frequentanti.

TESTI PER L'ESAME
1) Purghè Franco (1997). Metodi di psicofisica e scaling unidimensionale.
2) Dispense fornite a lezione dal docente
NB: testo e dispense riportano i medesimi argomenti. Il testo va visto come approfondimento della dispensa, utile in particolar modo agli studenti che non hanno frequentato il corso. Di seguito le parti del libro utili a fine dell'esame:
Capitolo 1 - Tutto
Capitolo 2 - Da pagina 63 a pagina 67 - Da pagina 71 a pagina 79 - Da pagina 90 a pagina 93 - Da pagina 102 a pagina 111 - Da pagina 113 a pagina 115
Capitolo 3 - Da pagina 138 a pagina 180
Capitolo 4 - Da pagina 208 a pagina 215 - Da pagina 218 a pagina 220 - Da pagina 244 a pagina 251 - Da pagina 264 a pagina 271 - Da pagina 284 a pagina 293 - Da pagina 296 a pagina 301 - Da pagina 310 a pagina 311 - Da pagina 320 a pagina 327
APPENDICE 1 - Da pagina 343 a pagina 365

MODALITÀ D'ESAME
L’esame sostenuto durante un appello ufficiale consisterà in una prova scritta con trenta domande a risposta multipla da svolgersi in 30 minuti (3 le alternative di risposta di cui solo una è corretta. Ai fini del giudizio finale espresso in trentesimi, una risposta corretta ha valore pari a 1 punto, una risposta errata ha valore pari a 0 punti, una risposta non data ha valore pari a 0 punti).

Opinione studenti frequentanti - 2017/2018


Condividi