Psicologia dello sviluppo e dell'educazione (2018/2019)

Corso disattivato

Codice insegnamento
4S02384
Docente
Daniela Raccanello
Coordinatore
Daniela Raccanello
crediti
9
Settore disciplinare
M-PSI/04 - PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E PSICOLOGIA DELL'EDUCAZIONE
Lingua di erogazione
Italiano
Periodo
Sem. 1A, Sem. 1B

Orario lezioni

Vai all'orario delle lezioni

Obiettivi formativi

Nel corso lo studente acquisirà la capacità di conoscere/riconoscere, comprendere e spiegare la letteratura scientifica che si focalizza sullo studio dei processi di apprendimento, con riferimento alle principali posizioni teoriche e ad alcune tematiche basilari che caratterizzano la psicologia dello sviluppo nel ciclo di vita e la psicologia dell’educazione, nonché ai metodi utilizzati.
In particolare, i risultati di apprendimento attesi sono i seguenti:
• Conoscenza e comprensione delle teorie psicologiche che rendono conto dei fondamentali processi di funzionamento e adattamento del singolo all’ambiente, e in particolare di quelle relative all’apprendimento e alla formazione dei singoli nel ciclo di vita. Tali conoscenze riguarderanno i processi di sviluppo di base, relativi al dominio cognitivo, sociale ed emotivo; i processi psicologici che caratterizzano i contesti di apprendimento, di tipo cognitivo, metacognitivo, motivazionale ed emotivo, con particolare attenzione ai principali approcci teorici presenti in letteratura;
• Capacità di applicare conoscenza e comprensione relativa alla lettura e all’analisi dei fenomeni di apprendimento e di cambiamento personale e sociale e all’utilizzo degli strumenti di misurazione psicologica per l’assessment del singolo in contesti di apprendimento, formazione e sviluppo nel ciclo di vita, anche individuando i processi psicologici che favoriscono la riuscita e il benessere;
• Autonomia di giudizio in termini di capacità di interpretare dati su contesti e processi di apprendimento e di individuare criteri utili a formulare giudizi autonomi e riflessioni sulle dimensioni psicologiche, scientifiche ed etiche implicate nei processi di apprendimento;
• Abilità comunicative in termini di competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell’informazione, in particolare quelli utilizzati nel linguaggio scientifico della psicologia;
• Capacità di apprendere in termini di consapevolezza sui processi psicologici che caratterizzano i contesti di apprendimento.

Programma

Il programma è suddiviso in due parti:
(A) Psicologia dello sviluppo e dell’educazione.
• La psicologia dell’educazione.
• Lo sviluppo cognitivo.
• Sviluppo del sé, sviluppo sociale e sviluppo morale.
• Differenze nell’apprendimento.
• Sviluppo del linguaggio e diversità linguistica.
• Cultura e diversità.
• Teorie comportamentali dell’apprendimento.
• Prospettiva cognitiva dell’apprendimento.
• Processi cognitivi complessi.
• Le scienze dell’apprendimento e il costruttivismo.
• La teoria sociocognitiva.
• Apprendimento e motivazione.
(B) Motivazioni ed emozioni in contesti di apprendimento.
• La ricerca sulla motivazione scolastica: cenni storici e concetti di base.
• I significati dell’apprendere: gli obiettivi di riuscita. Star bene a scuola: gli obiettivi sociali.
• L’individuo tra bisogno di autonomia e regolazione esterna: la teoria dell’autodeterminazione.
• L’interesse.
• Le emozioni nella classe.
• Senso del sé e identità.
• Il senso del sé: autoefficacia e autoregolazione.
• Costruire la motivazione.
• Che cos’è la psicologia positiva.
• Emozioni.
• Ottimismo e speranza.
• Flusso.
• Felicità e benessere soggettivo.
• Benessere eudaimonico.
• Valori, motivazioni e scopi di vita.
• Il tempo della vita.
• La complessità e le sfide della vita.
• La libertà di scelta.
• I punti di forza.
• L’amore.
• Gli interventi in psicologia positiva.
• Applicazioni pratiche.
• Il futuro della psicologia positiva.

Modalità didattiche
Le lezioni prevedono l’utilizzo di modalità didattiche frontali, tese alla trasmissione delle nozioni basilari, integrate da modalità didattiche collaborative, aventi l’obiettivo di approfondire aspetti specifici del programma, in particolare tramite lo studio di articoli di ricerca. Il contenuto dei libri di testo, nonché delle lezioni tenute in aula, è aderente al programma. Ulteriore materiale didattico è disponibile su richiesta al docente.
Durante tutto l’anno accademico, inoltre, è disponibile il servizio di ricevimento individuale gestito dal docente, negli orari indicati sulle pagine web (senza necessità di fissare uno specifico appuntamento) e costantemente aggiornati.
Nella prima lezione si fornirà il calendario completo delle attività didattiche con le date e gli argomenti trattati nelle lezioni di cui viene fornito l’orario e l’aula.

Testi per l’esame:
Boniwell, I. (2015). La scienza della felicità. Introduzione alla psicologia positiva. Bologna: Il Mulino.
Boscolo, P. (2012). La fatica e il piacere di imparare. Psicologia della motivazione scolastica. Torino: UTET.
Woolfolk, A. (2016). Psicologia dell’educazione. Teorie, metodi, strumenti. Milano: Pearson.

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Boscolo, P. La fatica e il piacere di imparare. Psicologia della motivazione scolastica Torino: UTET 2012
Boniwell, I. La scienza della felicità. Introduzione alla psicologia positiva Bologna: Il Mulino 2015
Woolfolk, A. Psicologia dell’educazione. Teorie, metodi, strumenti Milano: Pearson 2020

Modalità d'esame

L’obiettivo della prova è accertare il raggiungimento dei risultati attesi dell’insegnamento, in termini di conoscenze e capacità di comprensione teoriche e applicate.
Le modalità di accertamento consistono in una prova scritta e una prova orale facoltativa. Entrambe vertono sull’intero programma del corso. La prova scritta è costituita da una domanda aperta, 20 domande a scelta multipla e la richiesta di 5 definizioni. La durata della prova scritta è di un’ora. La prova orale è facoltativa, e consiste in un colloquio integrativo richiesto dallo studente, dopo aver superato la prova scritta.
Le modalità di valutazione prevedono l’utilizzo di voti in trentesimi. Per la prova scritta, è prevista l’attribuzione di massimo cinque punti per la risposta alla domanda aperta, un punto per ogni risposta alle domande a scelta multipla e massimo un punto per ogni definizione. Per la prova orale, è previsto fino a un massimo di tre punti.
Le modalità d’esame non sono differenziate fra frequentanti e non frequentanti.

Opinione studenti frequentanti - 2017/2018


Condividi