Obiettivi generali
Conoscenza e comprensione
- conoscenza e comprensione dei principali processi di mutamento sociale
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
- progettare e svolgere ricerche sociali atte ad approfondire i problemi e i bisogni di un determinato territorio.
Obiettivi specifici
Il corso si propone di familiarizzare gli studenti con i principi e la logica del metodo scientifico, introducendo alcuni concetti e strumenti fondamentali nella ricerca empirica. Obiettivo del corso è fornire una chiave di lettura statistica della realtà: partendo dalla variabilità osservata dei fenomeni, si sviluppa una riflessione sulla variabilità e gli errori intrinseci allo stesso processo di osservazione e misura, per arrivare a comprendere come tutta la conoscenza empirica sia in effetti di natura campionaria. Al termine dell’insegnamento lo studente avrà acquisito conoscenze e competenze necessarie per comprendere statisticamente i processi di mutamento sociale e per operare rilevazioni quantitative dei bisogni sociali di un determinato ambito territoriale.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
Capiluppi C. | Appunti di Statistica Sociale | Aracne | 2012 | 978-88-548-5894-7 | |
Borra S., Di Ciaccio A. | Statistica, metodologie per le scienze economiche e sociali | McGraw-Hill | 2004 | 8838661626 |
L'esame consiste in una prova scritta (Test) + successiva prova orale per la conferma del voto.
Prova scritta (Test)
La prova scritta si svolge in aula computer ma non richiede competenze informatiche: il PC viene usato solo per visualizzare le domande ed inserire le risposte, dopo aver completato lo svolgimento scritto.
La prova si presenta sotto forma di Test a risposta multipla ma si tratta di una normale prova scritta, che richiede lo svolgimento scritto completo, ordinato e leggibile di tutti gli esercizi e le domande a cui si dà risposta nel questionario informatizzato. Anche le risposte alle domande teoriche, o che non richiedono calcoli, devono essere spiegate e giustificate adeguatamente nello svolgimento scritto.
Perchè la prova sia valida occorre rispondere a 2/3 delle domande previste (es. 20/30). Le risposte sbagliate sono penalizzate. Le risposte senza svolgimento (adeguato e corretto) non sono valide: eventuali risposte inserite a PC ma prive di svolgimento/spiegazione, comportano all'orale l'immediata revisione al ribasso del voto del compito, anche fino al suo annullamento. I compiti con svolgimento scritto incompleto o non comprensibile sono considerati insufficienti.
Nel compito sono presenti domande di diverso tipo:
- domande teoriche: valutano il livello di comprensione dei concetti statistici e metodologici
- esercizi di calcolo: di indici o altre misure statistiche a partire da dati numerici forniti nel testo
- esercizi teorici: richiedono di fare collegamenti tra argomenti, definizioni e proprietà studiate, o di elaborare espressioni algebriche per ricavare risultati in forma simbolica
- problemini di vario genere: risolvibili con l'aiuto di concetti e proprietà statistiche
Prova orale
Il superamento del Test dà accesso alla prova orale. All'orale si accede solo dopo avere raggiunto la sufficienza nel Test. L'orale è obbligatorio per tutti, per la conferma del voto del Test.
L'orale consiste nella verifica dello svolgimento scritto del Test, per la conferma del voto. All'orale possono eventualmente essere approfonditi maggiormente gli aspetti relativi alla comprensione ed all'interpretazione di concetti, misure ed indici statistici. Anche all'orale può essere richiesto di svolgere brevi esercizi, teorici e di calcolo, dello stesso tipo di quelli del test scritto.
![]() | Info Esame
![]() Ripasso di Matematica
| ![]() Calendario Lezioni e Laboratorio
| ![]() Calendario Appelli - Turni e Risultati
| |