Modulo | Crediti | Settore disciplinare | Periodo | Docenti |
---|---|---|---|---|
LABORATORIO DI GUIDA AL TIROCINIO 1 | 3 | SPS/07-SOCIOLOGIA GENERALE | Vedi pagina del modulo | Vedi pagina del modulo |
TEORIA | 6 | SPS/07-SOCIOLOGIA GENERALE | Sem. 2A, Sem. 2B |
Anna Maria Giarola
|
OBIETTIVI GENERALI
CONOSCENZA E COMPRENSIONE
- conoscenze e comprensione relative alla contestualizzazione del bisogno e al riconoscimento della sua natura
biopsicosociale
- conoscenza e comprensione delle strategie di rilevazione e di analisi del bisogno di gruppi sociali e comunità
- conoscenza e comprensione delle differenti tipologie di intervento sociale
- conoscenze e comprensione relative al proprio atteggiamento di ascolto
- conoscenze relative alla lettura e interpretazione delle diverse culture organizzative implicate nell'erogazione
dell'intervento di aiuto
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Attraverso il laboratorio di tirocinio si avrà la possibilità di applicare le conoscenze apprese nel percorso teorico : dalla capacità di valutazione dei bisogni espressi dall'utenza, alla stesura di una relazione di servizio sociale, allo stabilire con chiarezza gli obiettivi dell'intervento. L'applicazione del processo di valutazione ex-ante, in itinere e post intervento, daranno la possibilità di riflettere sul proprio operato, rimodularlo in caso di necessità e creare cultura professionale. Lo sviluppo di interventi e l'applicazione di strumenti di valutazione saranno applicati ai singoli contesti di appartenenza professionale dove gli studenti stanno svolgendo il loro percorso di tirocinio professionale.
Il corso di metodi e tecniche del servizio sociale II nell'affrontare i paradigmi teorici di riferimento e l'evoluzione delle politiche sociali, cercherà di contestualizzare le funzioni odierne dell'Assistente sociale, nelle sue dimensioni culturali, deontologiche e professionali,approfondendo i diversi ambiti di intervento ed alcuni strumenti specifici della professionalità dell'assistente Sociale. Parte del corso sarà dedicato allo studio della valutazione di servizio sociale con particolare riferimento alla sua applicazione nei diversi step dell'operatività professionale.
Il laboratorio di tirocinio si sviluppa nel secondo e terzo anno del Corso di Laurea in Scienze del Servizio Sociale. Prevede la suddivisione degli studenti del corso in tre gruppi, ognuno dei quali è condotto da un tutor universitario, assistente sociale.
I tutor favoriscono il collegamento dell’esperienza di tirocinio con i contenuti teorici.
In quanto laboratorio è luogo di esercitazioni che facilitano lo studente nell’ acquisizione del metodo del processo di aiuto con le persone. E’ inoltre spazio di confronto e di discussione, di acquisizione di capacità per saper lavorare in gruppo. È apprendimento “protetto” dove lo studio e le sperimentazioni orientano e proiettano lo studente verso il lavoro nei servizi sociali.
Le tematiche trattate riguarderanno in particolare:
- Gli ambiti di intervento del servizio sociale
- La responsabilità professionali dell’assistente sociale
- Gli strumenti professionali
- La documentazione
- Il lavoro con il territorio
_________________________
L'accertamento dei risultati di apprendimento prevede una prova scritta tesa ad accertare la conoscenza degli argomenti in programma e la capacità di applicare il metodo acquisito ai singoli casi di intervento, nel processo di aiuto. La prova scritta consta di 15 domande aperte e riguarderà potenzialmente tutti gli argomenti del programma svolto durante le lezioni e i laboratori pratici.
Le domande avranno tutte lo stesso peso per la valutazione finale e quindi il giudizio sull'elaborato sarà in generale sulle competenze complessive del candidato.
La valutazione sarà espressa in 30esimi.
Per quanto riguarda il laboratorio di tirocinio, la prova vertirà nella presentazione da parte dello studente di un elaborato scritto di analisi e riflessione sull'esperienza di tirocinio, con l’utilizzo di una traccia fornita dal docente.
Esame orale: discussione dell’elaborato scritto e valutazione della capacità di cogliere gli elementi strutturali della professione ponendo particolare attenzione al collegamento tra teoria e pratica.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
Laura Bini | Documentazione e Servizio Sociale. Manuale di scrittura per gli operatori | Ed. Carocci, Roma | 2003 | ||
Annamaria Campanini | Gli ambiti di intervento del servizio Sociale (Edizione 1) | carocci | 2016 | ||
Silvia Fargion | Il metodo in Servizio Sociale | Carocci Faber | 2014 | ||
Cellini G. Dellavalle M. | Il processo di aiuto del Servizio Sociale : prospettive metodologiche (Edizione 1) | Giappichelli | 2015 | ||
Campanini A. (a cura di) | Nuovo dizionario di servizio sociale | Carocci | 2013 | ||
Ugo De Ambrogio Teresa Bertotti Francesca Merlini | L'assistente sociale e la valutazione | Carocci Faber | 2011 | ||
ferrari mauro miodini stefania | la presa in carico nel servizio sociale | carocci | 2018 |