Scopo del corso è di fornire gli strumenti teorici e metodologici che consentono di conoscere i diversi approcci che caratterizzano la psicologia clinica, nonché gli aspetti salienti che riguardano la psicopatologia e la diagnosi in ambito psicologico. Al termine dell’insegnamento, lo studente avrà acquisito: conoscenza di base degli strumenti che caratterizzano la psicologia clinica; conoscenza e comprensione dei diversi approcci e orientamenti teorici in psicologia clinica; conoscenza e comprensione dei concetti chiave della psicopatologia e degli elementi di base che caratterizzano i principali disturbi psicopatologici nel ciclo di vita; maggiori competenze in merito agli strumenti comunicativo-relazionali nella relazione d’aiuto con l’utente; capacità di comprendere e utilizzare in modo adeguato il linguaggio che caratterizza la psicologia clinica.
Evoluzione e definizione della psicologia clinica
Il metodo in psicologia clinica e l’analisi della domanda
Strumenti della psicologia clinica (relazione, colloquio, analisi testologica, osservazione)
Il colloquio: comunicazione verbale e non verbale, strumenti comunicativi-relazionali, emozioni e comunicazioni difficili;
Nozioni di psicodiagnostica nell’età adulta
Nozioni di psicodiagnostica in età evolutiva e senile
Principi dei diversi approcci psicologici e psicoterapeutici:Psicoanalisi e terapie psicodinamiche; Comportamentismo; Cognitivismo; Approccio sistemico
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
Sanavio Ezio; Cornoldi Cesare | Psicologia clinica, 3 ed. (Edizione 3) | Il Mulino, Bologna | 2017 |
Esame scritto della durata di 1 ora e mezza, con domande a scelta multipla e domande aperte.
La prova scritta verte sui contenuti dell’intero programma, che include il libro di testo e le slide presentate a lezione.
Le modalità d’esame non sono differenziate tra frequentanti e non frequentanti.
Gli studenti ERASMUS sono pregati di prendere contatto con la docente all’inizio del corso per concordare insieme le prove di accertamento.
Lungadige Porta Vittoria, 17
37129 Verona
Partita IVA
01541040232
Codice Fiscale
93009870234
© 2021 | Università degli studi di Verona | Credits