L'insegnamento si propone di favorire una pratica di lettura ermeneutica dei testi filosofici, attraverso un lavoro diretto in aula da parte delle studentesse e degli studenti. Richiede dunque sia un loro impegno in prima persona sia il confronto con altre interpretazioni espresse nel lavoro comune guidato dalla docente.
Il programma dell'insegnamento si articola nei seguenti argomenti:
. Alcune linee generali della tradizione ermeneutica nella storia della filosofia.
. Messa a fuoco del testo proposto alla lettura ermeneutica, cioè Jacques Lacan, "Il seminario. Libro III. Le psicosi 1955-56", cap. I-XV, cap. XX-XXI, cap. XXIII.
. Riferimenti a Daniel P. Schreber, "Memorie di un malato di nervi", Lettera aperta, Introduzione, cap. I-IX.
. Introduzione al pensiero di Jacques Lacan: Antonio DI Ciaccia, Massimo Recalcati, "Jacques Lacan". Si consiglia di leggere tale introduzione prima dell'inizio delle lezioni.
. Pratica di lettura ermeneutica in aula del testo di Lacan indicato.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
Jacques Lacan | Il seminario. Libro III. Le psicosi 1955-56 | Einaudi | 2010 | ||
Antonio Di Ciaccia, Massimo Recalcati | Jacques Lacan | Bruno Mondadori | 2000 | ||
Daniel P. Schreber | Memorie di un malato di nervi | Adelphi | 1991 |
Per i frequentanti viene data una valutazione sulla capacità espressa nel lavoro ermeneutico in aula.
Per i non frequentanti viene proposto l'esame orale, con l'obbligo di venire a parlare al ricevimento studenti tenuto dalla docente.
Lungadige Porta Vittoria, 17
37129 Verona
Partita IVA
01541040232
Codice Fiscale
93009870234
© 2021 | Università degli studi di Verona | Credits