L'insegnamento si impegna a favorire le basi teoretiche e linguistiche affinché studentesse e studenti siano in grado autonomamente di riconoscere ed elaborare il rapporto interno tra concetti e questioni filosofiche. Per esercitare a questo nell'insegnamento vengono messe a fuoco alcune questioni centrali della tradizione filosofica europea ed extraeuropea. Non ci si propone soltanto di fare attenzione alle capacità di apprendere delle studentesse e degli studenti, ma anche di favorire una autonomia di giudizio e di affinare la capacità argomentativa, che può venire guidata attraverso diverse pratiche nel percorso didattico.
L'insegnamento si articola nei seguenti argomenti:
. La pratica filosofica. Il rapporto tra concetti e questioni. Le figure che accompagnano questa pratica. Il rapporto tra filosofia e arte. L'infinito, la condensazione, il caos. (Gilles Deleuze e Felix Guattari, "Che cos'è la filosofia?", cap. 1-4, cap. 7, Conclusione).
. La messa a fuoco del concetto di infinito nella storia del pensiero filosofico. Il confronto tra i concetti di indefinito, finito, infinito potenziale e infinito attuale con attenzione al contesto filosofico a cui tale confronto rimanda. (Paolo Zellini, "Breve storia dell'infinito", cap. 1-3, cap. 5-6, cap. 9, cap. 11).
. Il pensiero femminile in rapporto alla questione della pratica filosofica e alla questione dell'infinito e della necessità.
Centralità del pensiero di Simone Weil riguardo a questi temi. (Gloria Zanardo, "Un'apertura di infinito nel finito. Lettura dell'impersonale di Simone Weil"). (Simone Weil, "La persona e il sacro") (Simone Weil, "Riflessione sul buon uso dei testi scolastici in vista dell'amore di Dio" in Simone Weil, "Attesa di Dio", pp. 219-233) (Simone Weil, "La rivelazione greca", cap. 2 ("L'Iliade o il poema della forza"), cap. 4 ("Dio in Platone"), cap. 5 ("Discesa di Dio" parti 1, 4, 5).
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
Simone Weil | Attesa di Dio | Adelphi | 2008 | ||
Paolo Zellini | Breve storia dell'infinito | Adelphi | 2011 | ||
Gilles Deleuze Félix Guattari | Che cos'è la filosofia? | Einaudi | 2002 | ||
Simone Weil | La persona e il sacro | Adelphi | 2012 | ||
Simone Weil | La rivelazione greca | Adelphi | 2014 | ||
Gloria Zanardo | Un'apertura di infinito nel finito. Lettura dell'impersonale di Simone Weil | Mimesis | 2017 |
Esame orale. Chi non può seguire il corso deve venire al ricevimento studenti tenuto dalla docente prima dell'esame.