Il corso fornisce agli studenti una serie di conoscenze intorno ai concetti, alle scuole e agli autori fondamentali del pensiero medievale, visto strettamente in rapporto al più ampio contesto del pensiero occidentale. I risultati di apprendimento attesi sono:
CONOSCENZE:
1. Conoscere alcuni temi, opere, autori appartenenti al pensiero medievale, come momen-to di quel contesto più ampio che è il pensiero occidentale.
2. Giungere, attraverso le conoscenze acquisite al punto 1, ad una più ampia conoscenza delle linee concettuali fondamentali della tradizione filosofica occidentale.
ABILITÀ:
1. Capacità di accostarsi ai testi del pensiero medievale (in traduzione ma sempre facendo riferimento all’originale latino) in modo scientificamente valido, dimostrando capacità di utilizzare un corretto approccio storico-critico ed ermeneutico, e usando in modo appro-priato una terminologia filosofica corretta.
2. Capacità di formulare in modo autonomo dei giudizi criticamente fondati sugli argo-menti trattati durante il corso.
3. Capacità di utilizzare le fonti e i moderni strumenti di ricerca (repertori cartacei e in-formatici, banche dati, cataloghi in linea), anche in vista dell’apprendimento delle corrette modalità di scrittura scientifica e/o della stesura della tesi.
Il corso tratterà i seguenti temi:
Il ritorno del Re. Filosofia, teologia e politica nel Medioevo.
"Ci deve essere un padre ed un figlio; e ci deve essere un Re". Così Giacomo Leopardi descrive le due condizioni essenziali perché si dia la tragedia. Il Medioevo ha saputo ammantare la figura sovrana di uno splendore senza uguali: coerentemente con la sua impostazione teologica, ha reso la figura regale quel paradigma di meraviglia, di cui noi contemporanei sentiamo la lontananza, ma anche l'infinito fascino. Re guerrieri, coraggiosi, crudeli, esempi di virtù oltreumana e paradigmi di disumano vizio; Re saggi, Re taumaturghi, Re che sono l'immagine e il vicario di Dio, o addirittura si divinizzano, come gli Imperatori di Bisanzio, vere bambole rivestite delle insegne della regalità; e soprattutto, Re-filosofi, a compimento ed esaltazione della tradizione platonica. Il corso sarà un viaggio nella teologia politica del corpo medievale del potere, da Agostino ai re taumaturghi, da Alano di Lilla a Dante, dalla teoria dei due corpi del Re agli Imperatori-bambole divine di Bisanzio, fino al defensor pacis di Marsilio da Padova, senza ovviamente dimenticare Tolkien e l’immaginario fantasy del XX secolo.
METODI DIDATTICI
Gli incontri in aula prevedono l'utilizzo di lezioni frontali anche con l’utilizzo di slide, eventuale visione di opere cinematografiche, lettura e discussione di opere (in qualche caso, di brani) appartenenti a diverse epoche e autori, sempre in riferimento all’originale latino, al fine di far apprendere allo studente:
- come studiare uno o più temi o autori medievali attraverso l’analisi storico-critica ed ermeneutica dei testi, la genealogia dei concetti trattati, e il dialogo o conflitto tra i diversi autori o scuole attraverso le rispettive posizioni;
- istruire un confronto tra il pensiero medievale (relativamente agli autori e/o temi trattati) e le altre fasi storiche della civiltà occidentale, in particolare il nostro tempo. A tale scopo, la proiezione del film introdurrà alle tematiche fondamentali del corso, impostando la questione nel senso della differenza (ma anche dell’eventuale analogia) tra la prospettiva medievale e quella contemporanea.
Non è previsto un diverso percorso di studio per gli studenti non frequentanti. È possibile per gli studenti personalizzare il programma di studi concordandolo preventivamente col docente.
Oltre ai testi, è obbligatorio lo studio dei file audio delle lezioni caricati sulla piattaforma e-learning di Ateneo.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
Ernst Kantorowicz | I due corpi del Re | Einaudi | 1989 | Testo complementare. | |
Marsilio da Padova | Il difensore della pace | Rizzoli | 2001 | Passi scelti. | |
Marc Bloch | I Re taumaturghi. Studi sul carattere sovrannaturale attribuito alla potenza dei re particolarmente in Francia e in Inghilterra | Einaudi | 2016 | Testo complementare. | |
Agostino | La Città di Dio | Rusconi | 1998 | Solo il libro IV. | |
Dante Alighieri | Monarchia | Salerno | 2013 | Passi scelti. | |
Alano di Lilla | Viaggio della Saggezza. Anticlaudianus, Discorso sulla sfera intelligibile | Bompiani | 2004 |
CARATTERISTICHE DELL'ESAME
L’obiettivo della prova d’esame consiste nel verificare il livello di raggiungimento degli obiettivi formativi precedentemente indicati.
L’esame consiste in una prova orale con almeno due domande aperte intorno ai temi e agli autori trattati durante il corso.