Il corso di Propedeutica filosofica costituisce una introduzione a ciò che fa della filosofia l'avventura del pensiero.
Alla fine del corso lo studente dovrà aver sviluppato autonomia di riflessione e di giudizio, al fine di elaborare riflessioni relative al pensiero filosofico, competenze di linguaggio e capacità di comprensione dei testi e di applicazione della concettualità così sviluppata ai problemi della contemporaneità.
L'immagine pensa: filosofia e cinema
Il corso si propone di affrontare il tema della verità dell'immagine in movimento, con particolare riferimento alla riflessione francese contemporanea.
1. Del testo di Roland Barthes, Sul cinema, attualmente fuori catalogo, gli studenti/le studentesse trovano la selezione dei saggi da preparare in vista dell'esame presso la Copisteria LAPIS.
2. Presso la Copisteria LAPIS gli studenti/le studentesse trovano anche il testo di Maurice Merleau-Ponty, Il cinema e la nuova psicologia.
3. Del testo di Jean-Louis Schefer, L'uomo comune del cinema, gli studenti/le studentesse preparino unicamente le parti comprese tra le pp. 7-16 e pp. 85-113.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
Gianluca Solla | Buster Keaton. L'invenzione del gesto | Orthotes | 2016 | 9788893140409 | |
Maurice Merleau-Ponty | Il cinema e la nuova psicologia | Il Saggiatore | 1947 | ||
Jean-Louis Schefer | L'uomo comune del cinema | Quodlibet | 2006 | ||
Roland Barthes | Sul cinema | Il Melangolo | 1997 |
ESAME ORALE
Per superare l’esame orale gli studenti dovranno dimostrare di:
- possedere una profonda conoscenza delle principali tematiche specifiche elaborate durante il corso;
- saper sviluppare una riflessione autonoma espressa in linguaggio pertinente e accurato, circa le implicazioni filosofiche di tali tematiche.
L’accertamento dei risultati di apprendimento prevede:
per tutti gli studenti, frequentanti e non frequentanti, il superamento di una prova orale, che verterà sugli argomenti più specifici del programma. La valutazione finale è espressa in trentesimi.
Lungadige Porta Vittoria, 17
37129 Verona
Partita IVA
01541040232
Codice Fiscale
93009870234
© 2021 | Università degli studi di Verona | Credits