L’ermeneutica viene di solito intesa come la disciplina e l'arte dell’interpretazione. Questo tipo di ermeneutica nasce con l’esegesi dei testi sacri e antichi, che segue alla riscoperta della civiltà greca fatta dal Rinascimento italiano e alla libera lettura della Bibbia con la Riforma tedesca. La teoria dell’interpretazione è un’ermeneutica di stampo filologico e religioso, è uno strumento di comprensione del testo scritto e della soggettività fideistica. Invece, l’ermeneutica propriamente filosofica non ha a che fare con la testualità. L’ermeneutica filosofica nasce nel Novecento con Husserl – che definisce la fenomenologia una “ermeneutica della vita cosciente” – e con Heidegger, per il quale l’esercizio della filosofia è una “ermeneutica della fatticità”, cioè la comprensione che l’esistenza ha di se stessa. L'ermeneutica non è “interpretazione” ma “esplicitazione” e “dispiegamento” (Auslegung), è articolazione spontanea dell’essere, evento che precede il linguaggio e in cui l’essere si dispiega e si partecipa in tutti i possibili modi d’essere.
Al termine del corso gli studenti sapranno percorrere con maggiore consapevolezza e agilità i sentieri tortuosi dell'ermeneutica novecentesca e avranno una conoscenza genealogica di alcune pratiche discorsive e sociali di cui è fatta la loro esistenza quotidiana.
IL VORTICE
Tra le strutture che danno forma e coerenza alle cose e all'esperienza delle cose, alcune sono state teorizzate dalla filosofia con una certa ossessività, permettendone il ricorso anche a una distanza storica cospicua. Il vortice è una figura strategica del pensiero, ma difficile da collocare: è l'esempio di una germinazione spontanea e funziona come la soluzione di un problema. Il vortice è - dice Pound - "node or cluster", ritmo di allacciamento e scioglimento delle forze che interseca lo spazio minerale, vegetale, animale e il tempo dello spirito.
I giorni 25 e 26 ottobre ci sarà un workshop con ospiti dalle Università dell'Aquila, di Bologna e di Torino: "Figure del trascendentale: tra Kant e Deleuze", il PDF della locandina è scaricabile tra i materiali didattici
Tutti i tesi saranno caricati in formato PDF su questa pagina, tranne il libro di Blanqui. Il corso comincerà con un'analisi di alcuni passi di questo testo, gli studenti sono pregati di averlo con sé fin dalla prima lezione.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
Edgar A. Poe | La discesa nel Maelström | ||||
Auguste Blanqui | L'eternità attraverso gli astri | SE | 2005 | ||
Gilbert Simondon | L'individuazione alla luce delle nozioni di forma e di informazione | Mimesis | 2011 | "Introduzione" e "Forma e materia" | |
Filippo T. Marinetti | Manifesto del Futurismo | ||||
Umberto Boccioni, Carlo Carrà | Pittura Scultura Futuriste | Edizioni Futuriste di "Poesia" | 1914 | "Dinamismo Plastico" e "La pittura dei suoni, rumori, odori" | |
Ezra Pound | Vorticism |
L’esame consiste in un colloquio che valuta la padronanza dei temi e dei concetti contenuti nei libri indicati in bibliografia. Le domande valutano la proprietà del linguaggio, la capacità critico-argomentativa, la capacità di rielaborare autonomamente quello che si è appreso.