Per visualizzare la struttura dell'insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare organizzazione dell'insegnamento
Conoscere i principali esiti disabilitanti che conseguono a malattie neurologiche cerebrovascolari, neurodegenerative e neuroinfiammatorie con particolare riferimento ai deficit motori e cognitivi che si ripercuotono negativamente sulla qualità di vita e sulla partecipazione sociale della persona e dei familiari.
Il programma verterà sui seguenti argomenti:
- Patologia cerebrovascolare: principi di fisiopatologia, descrizione e management dei principali esiti motori e cognitivi disabilitanti
- Disturbi della deglutizione nell'anziano: principi di fisiopatologia, gestione riabilitativa e il ruolo del caregiver
- Patologie neurodegenerative: principi di fisiopatologia della Malattia di Parkinson, descrizione e management dei principali esiti motori e cognitivi disabilitanti
- Disturbi della comunicazione nell'anziano: principi di fisiopatologie e il ruolo del caregiver
- Patologia neuroinfiammatoria: principi di fisiopatologia della Sclerosi Multipla, descrizione e management dei principali esiti motori e cognitivi disabilitanti
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
Carlo Cisari, Franco Molteni | stroke clinica e riabilitazione (Edizione 1) | edi-ermes | 2009 | 978-88-7051-277-9 |
Esame scritto in cui lo studente dovrà mostrare conoscenze approfondite sulle caratteristiche dei diversi disegni sperimentali.
Lungadige Porta Vittoria, 17
37129 Verona
Partita IVA
01541040232
Codice Fiscale
93009870234
© 2021 | Università degli studi di Verona | Credits