Per visualizzare la struttura dell'insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare organizzazione dell'insegnamento
Illustrare i fondamenti della Tossicologia applicata alla Medicina delle Dipendenze, con particolare riferimento agli effetti delle sostanze d’abuso, all’impatto clinico e sociale dell’abuso di sostanze, agli aspetti normativi e diagnostici, alle terapie di riabilitazione e alla loro valutazione.
Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di riconoscere gli effetti sulla salute conseguenti alle principali forme di dipendenza, di conoscerne i rischi sia sul piano clinico, sociale e relazionale, e di conoscere gli aspetti principali della normativa vigente in tema di abuso e dipendenza.
1. Introduzione: Elementi di Medicina delle Dipendenze
2. Le sostanze d’abuso, caratteristiche, effetti acuti e cronici.
3. Guida sotto l’effetto di sostanze d’abuso, relazione tra abuso di sostanze e incidenti stradali
4. La diagnosi amministrativa/medicolegale di abuso acuto/cronico di sostanze stupefacenti, metodologie, rilevanza e implicazioni
5. I principali riferimenti normativi: Codice Penale, Testo Unico delle Leggi in materia di Sostanze Stupefacenti, Normativa degli accertamenti sui lavoratori, Codice della Strada.
6. Le terapie farmacologiche e drug-free per la cura e la riabilitazione della dipendenza da sostanze e i relativi metodi di valutazione.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
R. Froldi | Lezioni di Tossicologia Forense | Giappichelli | 2011 | ||
G.A. Norellli, C. Buccelli, V. Fineschi | Medicina Legale e delle Assicurazioni | Piccin | 2013 |
L'esame consiste nella somministrazione di un questionario scritto con risposte chiuse e aperte. Le risposte corrette sono comunicate e, se necessario, illustrate al termine della prova scritta e allo studente viene altresì comunicato il voto conseguito. Lo studente può richiedere un integrazione orale per cercare di migliorare il voto ottenuto nella prova scritta. In alcuni casi, generalmente per capire il motivo di una risposta, l'integrazione orale può essere richiesta dal docente.
Lungadige Porta Vittoria, 17
37129 Verona
Partita IVA
01541040232
Codice Fiscale
93009870234
© 2021 | Università degli studi di Verona | Credits