Sociologia dell'educazione (2017/2018)

Corso disattivato

Codice insegnamento
4S00797
Docente
Lorenzo Migliorati
Coordinatore
Lorenzo Migliorati
crediti
8
Settore disciplinare
SPS/08 - SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI
Lingua di erogazione
Italiano
Periodo
Sem. IIA, Sem. IIB

Orario lezioni

Vai all'orario delle lezioni

Obiettivi formativi

Scuola dell'infanzia

Conoscenza e capacità di comprensione

- Conoscere i fondamenti del ragionamento e del metodo sociologico, con specifico riferimento ai contenuti della sociologia dell’educazione e dell’istruzione.
- Conoscere le principali funzioni dei sistemi di istruzione nelle società contemporanee (trasmissione culturale, socializzazione, selezione sociale).
- Conoscere, sul piano diacronico e su quello analitico, le principali trasformazioni occorse nei sistemi di istruzione delle società complesse alla luce dei processi di globalizzazione economica e culturale della seconda metà del Novecento.
- Conoscere i principali modelli di organizzazione, funzionamento e struttura dei sistemi di istruzione di base, in chiave comparativa, nelle società industrializzate contemporanee

Conoscenza e capacità di comprensione applicata

Al termine del corso gli studenti avranno acquisito la capacità di:
- Interpretare il senso e i significati delle forme organizzative dei sistemi di socializzazione per la prima infanzia.
- Sollecitare e favorire la riorganizzazione del contesto di socializzazione, per renderlo concretamente funzionale agli obiettivi educativi e didattici.
- Interpretare le indicazioni legislative inerenti i sistemi istituzionalizzati di socializzazione primaria e adattarle ai casi specifici.
- Elaborare progetti di socializzazione primaria da applicare in contesti specifici che tengano conto della multidimensionalità delle funzioni sociali dei sistemi.

Autonomia di giudizio

Al termine del corso gli studenti saranno in grado di:
- valutare l’impatto delle politiche dispiegate dai decisori politici in materia di socializzazione primaria e di servizi di istruzione per la prima infanzia.
- osservare analiticamente e criticamente i contesti istituzionalizzati di socializzazione primaria “per come sono”, più che “per come dovrebbero essere”.
- Autovalutare la propria competenza nell’osservazione e descrizione dei mondi sociali legati alla socializzazione primaria.

Abilità comunicative

Al termine del corso gli studenti dovranno:
- Conoscere e utilizzare il lessico specialistico della disciplina sociologica in riferimento ai sistemi educativi e di istruzione primaria.
- Rintracciare e definire i referenti nella realtà concreta dei concetti analizzati e saperli nominare adeguatamente.
- Saper gestire alcuni aspetti di contenuto dell’analisi sociale dei sistemi di istruzione per l’infanzia e di base da utilizzare specificamente nei team educativi.

Capacità di apprendere

Al termine del corso gli studenti dovranno:
- Saper analizzare i sistemi istituzionalizzati di socializzazione primaria osservandone somiglianze e differenze;
- Sperimentare capacità di analisi autonoma dei sistemi istituzionalizzati di socializzazione primaria;
- Saper interpretare le trasformazioni dei sistemi scolastici di base alla luce delle trasformazioni sociali contingenti e delle linee di macrosviluppo socioeconomico contemporaneo.

Scuola primaria

Conoscenze e capacità di comprensione

- Conoscere i fondamenti del ragionamento e del metodo sociologico, con specifico riferimento ai contenuti della sociologia dell’educazione e dell’istruzione e della socializzazione primaria.
- Conoscere le principali funzioni dei sistemi di istruzione nelle società contemporanee (trasmissione culturale, socializzazione, selezione sociale).
- Conoscere, sul piano diacronico e su quello analitico, le principali trasformazioni occorse nei sistemi di istruzione delle società complesse alla luce dei processi di globalizzazione economica e culturale della seconda metà del Novecento.
- Conoscere i principali modelli di organizzazione, funzionamento e struttura dei sistemi di istruzione di base, in chiave comparativa, nelle società industrializzate contemporanee

Conoscenze e capacità di comprensione applicata

Al termine del corso gli studenti avranno acquisito la capacità di:
- Interpretare il senso e i significati delle forme organizzative dei sistemi di istruzione di base.
- Sollecitare e favorire la riorganizzazione del contesto di istruzione, per renderlo concretamente funzionale agli obiettivi educativi e didattici.
- Interpretare le indicazioni legislative inerenti i sistemi istituzionalizzati di istruzione di base e adattarle ai casi specifici.
- Elaborare progetti di intervento sociale nella scuola primaria da applicare in contesti specifici che tengano conto della multidimensionalità delle funzioni sociali dei sistemi.

Autonomia di giudizio

Al termine del corso gli studenti saranno in grado di:
- valutare l’impatto delle politiche dispiegate dai decisori politici in materia di servizi di istruzione per la prima infanzia.
- osservare analiticamente e criticamente i contesti istituzionalizzati di istruzione di base “per come sono”, più che “per come dovrebbero essere”.
- Autovalutare la propria competenza nell’osservazione e descrizione dei mondi sociali legati alla istruzione di base.

Abilità comunicative

Al termine del corso gli studenti dovranno:
- Conoscere e utilizzare il lessico specialistico della disciplina sociologica in riferimento ai sistemi educativi e di istruzione primaria.
- Rintracciare e definire i referenti nella realtà concreta dei concetti analizzati e saperli nominare adeguatamente.
- Saper gestire alcuni aspetti di contenuto dell’analisi sociale dei sistemi di istruzione per l’infanzia e di base da utilizzare specificamente nei team educativi

Capacità di apprendere

Al termine del corso gli studenti dovranno:
- Saper analizzare i sistemi educativi e di istruzione di base osservandone somiglianze e differenze;
- Sperimentare capacità di analisi autonoma dei sistemi standardizzati di educazione e di istruzione;
- Saper interpretare le trasformazioni dei sistemi scolastici di base alla luce delle trasformazioni sociali contingenti e delle linee di macrosviluppo socioeconomico contemporaneo.

Programma

Scuola dell'infanzia

I contenuti del corso riguarderanno:
- Un primo allineamento allo studio sociologico della realtà per individuarne le peculiarità rispetto ad altri approcci nell’ambito delle scienze dell’educazione;
- Lo studio dell’evoluzione del “fenomeno sociale” lungo la linea del tempo che corre dalla pre-modernità, alla modernità, alla modernità avanzata, con specifico riferimento alla nascita e all’evoluzione dei sistemi di istruzione.
- Lo studio delle principali linee teoriche relative al tema della socializzazione, con particolare riferimento alla socializzazione primaria;
- Lo studio del funzionamento delle principali agenzie di socializzazione primaria (famiglia e scuola).
- Lo studio e l’analisi delle principali funzioni sociali dei sistemi istituzionalizzati di socializzazione primaria nelle società moderne e contemporanee;
- Lo studio e l’analisi delle principali trasformazioni dei sistemi di istruzione di base nel contesto storico e socioeconomico delle società globalizzate.
- Ulteriori approfondimenti monografici su specifici temi legati ai sistemi di istruzione (ad ex. i sistemi di valutazione in ambito scolastico come prodotti sociali)


Scuola primaria

I contenuti del corso riguarderanno:
- Un primo allineamento allo studio sociologico della realtà per individuarne le peculiarità rispetto ad altri approcci nell’ambito delle scienze dell’educazione;
- Lo studio dell’evoluzione del “fenomeno sociale” lungo la linea del tempo che corre dalla pre-modernità, alla modernità, alla modernità avanzata, con specifico riferimento alla nascita e all’evoluzione dei sistemi di istruzione.
- Lo studio delle principali linee teoriche relative al tema della socializzazione, con particolare riferimento alla socializzazione primaria;
- Lo studio del funzionamento delle principali agenzie di socializzazione primaria (famiglia e scuola).
- Lo studio e l’analisi delle principali funzioni sociali dei sistemi istituzionalizzati di socializzazione primaria nelle società moderne e contemporanee;
- Lo studio e l’analisi delle principali trasformazioni dei sistemi di istruzione di base nel contesto storico e socioeconomico delle società globalizzate.
- Ulteriori approfondimenti monografici su specifici temi legati ai sistemi di istruzione (ad ex. i sistemi di valutazione in ambito scolastico come prodotti sociali)

Prerequisiti

Agli studenti verranno richiesti i seguenti prerequisiti utili alla piena fruizione dei contenuti del corso:
- Disponibilità a spostare il punto di osservazione di analisi critica della realtà da un presunto piano ideale ad uno di realtà concreta (le cose sono quello che sono, prima e più di come dovrebbero essere)
- Conoscenza del funzionamento e della struttura, almeno empirica, dei sistemi istituzionalizzati di socializzazione primaria (ex. i nidi di infanzia) e dei sistemi di istruzione di base (scuola primaria).

Metodi didattici

-Lezioni frontali organizzate nella maniera più interattiva possibile, anche secondo la metodologia EAS.
- Seminari monografici di approfondimento.
- Laboratori condotti dal docente di sperimentazione di lavoro di gruppo su temi inerenti i contenuti del corso.
- Analisi di materiali culturali di varia natura (testi, video, foto, cronaca, ecc.).
- Sperimentazione (per una lezione e in diretto riferimento ai due punti testé citati) della metodologia della flipped classroom.


Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Magatti M. Cambio di paradigma. Uscire dalla crisi pensando il futuro Feltrinelli 2017 9788807173288
Paltrinieri R Felicità responsabile. Il consumo oltre la società dei consumi (Edizione 1) Franco Angeli 2012 9788856849691
Cobalti Antonio Globalizzazione e istruzione (Edizione 1) Il Mulino 2007 ISBN 978-88-15-11283-5
Steven Brint Scuola e società Il Mulino 2007 978-88-15-11957-5

Modalità d'esame

La valutazione, espressa in trentesimi, consiste nella verifica che lo studente abbia acquisito:

1. I contenuti del corso (con specifico riferimento ai testi consigliati);
2. La capacità di “attraversare” criticamente e originalmente i contenuti proposti producendone una sintesi tra conoscenza e rielaborazione personale;
3. La capacità di produzione scritta adeguatamente argomentata;
4. La capacità di espressione orale logicamente consequenziale e adeguata al livello di profondità dell’analisi richiesta.
5. La capacità di sintesi del pensiero espresso si in forma scritta, sia in forma orale.

Per conseguire tali obiettivi vengono proposte due modalità alternative di valutazione tra cui lo studente può scegliere.
1. Modalità “tradizionale”:
- Produzione di un testo scritto su domande aperte a partire dai testi consigliati;
- Esame orale su parti specifiche del programma a partire dai testi consigliati.

2. Modalità “a step”:
- Un primo step consiste nella produzione di un testo scritto a partire dalla riflessione e dalla rielaborazione personale sui contenuti affrontati nell’ambito del corso (in itinere);
- Un secondo step consiste nella produzione di un elaborato scritto e una produzione multimediale da presentare pubblicamente in classe in occasioni dedicate su temi di approfondimento relativi alla sociologia dell’educazione e che non formano direttamente i contenuti curricolari del corso;
- Un terzo step consiste in un esame orale su parti specifiche del programma

In entrambi i casi, la valutazione finale deriva dalla media dei risultati conseguiti in ciascuna prova.

Opinione studenti frequentanti - 2017/2018


Condividi