Pedagogia sociale (2017/2018)

Corso disattivato

Codice insegnamento
4S00760
Docente
Marcella Milana
Coordinatore
Marcella Milana
crediti
12
Settore disciplinare
M-PED/01 - PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE
Lingua di erogazione
Italiano
Periodo
Sem. IIA, Sem. IIB

Orario lezioni

Vai all'orario delle lezioni

Obiettivi formativi

L’insegnamento si propone di fornire le base teoriche e pratiche necessarie ad analizzare le condizioni della marginalità sociale e della devianza, e a valutare le potenzialità di un intervento pedagogico, a carattere preventivo e/o rieducativo, in contesti d’apprendimento formale, non formale ed informale.

Al termine del corso lo/a studente/ssa dovrà essere in grado di conoscere ed aver compreso i principali fattori che incidono sulla marginalità e la devianza di soggetti e gruppi, e di contribuire alla progettazione di interventi pedagogici, o al miglioramento degli stessi, attraverso l’esercizio del giudizio autonomo, e con modalità di comunicazione adeguate.

Programma

Il programma d’insegnamento è strutturato in 4 moduli; ciascun modulo ricopre argomenti preparatori ai moduli successivi:

Modulo 1 (circa 3 settimane): Basi concettuali
• Cos’è la pedagogia sociale
• Cenni storici sugli sviluppi della pedagogia sociale
• Marginalità e devianza
• Comunità e territorio

Modulo 2 (circa 2 settimane): La scrittura accademica
• Introduzione alla scrittura
• Descrivere, analizzare, e argomentare
• Ricerca, validità e appropriatezza delle fonti di informazione

Modulo 3 (circa 4 settimane): Il contributo degli educatori del passato
• Il maestro Alberto Manzi (1927-1997)
• Il filosofo dell'educazione Piero Bertolini (1931-2006)
• L'educatore Ettore Gelpi (1933-2002)

Modulo 4 (circa 4 settimane): Progettare interventi educativi
• I contesti formali dell’apprendimento (es. la scuola)
• I contesti non formali dell’apprendimento (es. i centri giovanili)
• I contesti informali dell’apprendimento (es. i media)
• Le comunità chiuse (es. il carcere)

MODALITA' DIDATTICA

La modalità didattica con studenti frequentanti consiste in:
- lezioni frontali in aula, dedicate alla trasmissione di nozioni di base
- interazioni in aula docente-studenti, dedicate alla condivisione e alla rielaborazione delle conoscenze pregresse, nonché delle conoscenze apprese durante le lezioni frontali e lo studio individuale
- proiezione e visione di video in aula
- lavori in piccoli gruppi da effettuarsi in aula, ma previa attività di preparazione/ studio individuale da parte degli studenti, secondo le indicazioni che verranno fornite dalla docente.

Gli studenti frequentanti avranno la possibilità di effettuare delle verifiche in itinere delle conoscenze acquisite, tramite la compilazione di un questionario anonimo da compilarsi online al termine dei moduli 1, 2, e 3. La correttezza delle risposte ai questionari verrà discussa in aula all’inizio del modulo successivo. Ciò darà agli studenti la possibilità di valutare in autonomia lo stato delle conoscenze acquisite, nonché l’opportunità di richiedere chiarimenti, se necessari.

Gli studenti frequentanti sono tenuti a:
- garantire continuità di presenza in aula, essere presenti ad almeno una lezione a settimana durante l’intero corso,
- essere presenti per l’intera lezione (salvo imprevisti).

La modalità didattica con studenti NON frequentanti consiste in:
- supporto allo studio individuale e alla preparazione agli esami finali in incontri con la docente, da concordarsi su richiesta dello/a studente/ssa, possibilmente in orario di ricevimento.

Inoltre, gli studenti NON frequentanti avranno la possibilità di effettuare delle verifiche in itinere delle conoscenze acquisite tramite la compilazione di un questionario online di auto-valutazione, che verrà reso disponibile al termine dei moduli 1, 2 e 3.

Tutti gli studenti (frequentanti e NON frequentanti) sono tenuti ad iscriversi alla piattaforma e-learning dell’insegnamento, al fine di:
- avere accesso al materiale didattico che verrà messo a disposizione durante il corso,
- ricevere eventuali aggiornamenti e ulteriori informazioni relative al corso tramite la propria email istituzionale (@studenti.univr.it),
- accedere al forum, dove, in relazione all’insegnamento, potranno essere postati: 1) annunci e news di carattere generale da parte della docente, e 2) richieste di chiarimenti e/o informazioni a carattere generale da parte degli studenti.

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Farné, R. Alberto Manzi: L'avventura di un maestro. (Edizione 1) Bononia University Press 2011 ISBN 978-8-873-95575-7
Lozupone, E. La pedagogia sociale nella contemporaneità. Temi e prospettive di sviluppo (Edizione 1) Armando editore 2015 ISBN 978-88-6677-994-0
Riccardi, V. L'educazione per tutti e per tutta la vita: Il contributo pedagogico di Ettore Gelpi (Edizione 1) ETS 2014 ISBN 978-8-846-74087-8
Catarci, M. Le forme sociali dell'educazione. Servizi, territori, società (Edizione 1) Franco Angeli 2013 ISBN 978-8-820-45737-2
Bertolini, P., Caronia, L. Ragazzi Difficili. Pedagogia interpretativa e linee d'intervento (Edizione 1) Franco Angeli 2015 ISBN 978-8-891-71048-2

Modalità d'esame

L’accertamento dei risultati di apprendimento prevede:
- la produzione di un elaborato scritto
- una prova orale integrativa
L’elaborato scritto dovrà essere trasmesso per via elettronica, secondo le modalità che verranno comunicate dalla docente ad inizio corso, con almeno 2 settimane d’anticipo rispetto alla data d’appello in cui lo/a studente/ssa intende sostenere la prova orale integrativa.

L’elaborato scritto dovrà avere una lunghezza compresa tra gli 10.000 e i 12.500 caratteri, inclusi gli spazi, ma esclusi i riferimenti bibliografici ed eventuali appendici.

L’elaborato scritto può assumere una delle seguenti forme (a scelta dello/a studente/ssa):
- Elaborato teso ad analizzare un intervento pedagogico (preventivo o rieducativo) già in essere, al fine di valutarne punti di forza e debolezza, e possibilità di miglioramento dello stesso.
- Elaborato teso a progettare un possibile intervento pedagogico (preventivo o rieducativo), in risposta ad una determinata situazione di marginalità o disagio sociale.
- Elaborato teso ad approfondire un tema inerente al programma di insegnamento, e frutto di analisi, discussione o riflessione critica delle conoscenze acquisite tramite lo studio individuale, sia dei testi consigliati che di altri eventuali fonti di informazione.
Obiettivi delle prove di accertamento

L’ elaborato scritto è teso a verificare:
- l’abilità di utilizzare e collegare le conoscenze acquisite;
- la capacità di strutturare un testo scritto;
- la capacità analitica e argomentativa;
- la proprietà di linguaggio;
- la capacità di individuare, utilizzare, e citare in maniera appropriata le fonti di informazione.
La prova orale è tesa a verificare la profondità e l’ampiezza delle conoscenze maturate, rispetto agli argomenti in programma.

Opinione studenti frequentanti - 2017/2018


Condividi