Psicologia generale (2017/2018)

Corso disattivato

Codice insegnamento
4S00798
Docente
Roberto Burro
Coordinatore
Roberto Burro
crediti
9
Settore disciplinare
M-PSI/01 - PSICOLOGIA GENERALE
Lingua di erogazione
Italiano
Periodo
Sem. IA, Sem. IB

Orario lezioni

Vai all'orario delle lezioni

Obiettivi formativi

A partire dall'analisi del percorso storico che la Psicologia ha condotto per identificarsi come disciplina sperimentale, si affronteranno i temi più importanti implicati nei processi cognitivi. Il primo degli aspetti studiati sarà quello metodologico ed epistemologico per capire il rapporto tra la psicologia intesa come disciplina sperimentale e le altre discipline umanistiche che contribuiscono allo studio del pensiero umano. Gli altri temi trattati saranno quelli classici della Psicologia come lo studio dell’esperienza percettiva, la psicofisica, le teorie, i modelli e le ricerche su coscienza, attenzione, memoria, pensiero, intelligenza, apprendimento, motivazione, emozioni, comunicazione. Verranno, inoltre, toccati argomenti quali la natura e il trattamento dei disturbi mentali, lo sviluppo della personalità nell'arco della vita e la biologia del comportamento che contribuiscono alla organizzazione della architettura cognitiva dell’uomo.

Programma

1) La Psicologia come Scienza
Cos'è la Psicologia?
La Nascita della Psicologia come Scienza
Principali Correnti nello Sviluppo della Psicologia

2) Metodi e procedure della Psicologia
Il Metodo scientifico in Psicologia
Etica
Comprendere i Risultati della Ricerca

3) Evoluzione, Ereditabilità e Comportamento
Lo Sviluppo della Scienza dell'Evoluzione
Selezione Naturale ed Evoluzione
Ereditabilità e Genetica
La Sociobiologia

4) La biologia del Comportamento
Il cervello e le sue componenti
Sostanze Chimiche e Comportamento
Lo studio del cervello
Il controllo del comportamento e delle funzioni fisiologiche del corpo

5) Apprendimento e Comportamento
Procedure per lo studio dei processi basilari dell'apprendimento
Condizioni necessarie all'apprendimento
I Risultati dell'Apprendimendimento
I meccanismi cellulari del rinforzo
Il comportamento di soggetti che hanno avuto molteplici esperienze di apprendimento

6) La sensazione
I processi sensoriali
La visione
L'udito
Il gusto
L'olfatto
I sensi corporei

7) La Percezione
I meccanismi cerebrali della percezione visiva
La percezione degli oggetti
La percezione dello Spazio e del Movimento

8) La Memoria
La memoria sensoriale
La memoria a breve termine o memoria di lavoro
L'apprendimento e la codifica nella memoria a lungo termine
L'organizzazione della memoria a lungo termine
Ricordare

9) La Coscienza
La coscienza come fenomeno sociale
L'attenzione selettiva
La coscienza e il cervello
L'ipnosi
Il sonno

10) Il Linguaggio
La comprensione e la produzione del linguaggio
La lettura
L'acquisizione del linguaggio nei bambini

11) L'intelligenza e il Pensiero
L'intelligenza: globale o multi-componente?
La valutazione dell'intelligenza
Il ruolo dell'ereditabilità e dell'ambiente
Il pensiero e la soluzione dei problemi

12) Lo Sviluppo nell'arco della vita
Lo sviluppo prenatale
Lo sviluppo fisico e percettivo nel neonato e nell'infanzia
Lo sviluppo cognitivo nel neonato e nell'infanzia
Lo sviluppo sociale nel neonato e nell'infanzia
Lo sviluppo delle differenze di genere
Lo sviluppo Morale
L'adolescenza
L'età adulta e la vecchiaia

13) Motivazione ed Emozione
Cosa è la motivazione?
La motivazione e il rinforzo
Il comportamento aggressivo
Il comportamento sessuale
Le emozioni
Espressione e riconoscimento delle emozioni
I sentimenti
Il comportamento alimentare

14) La Personalità
Teorie dei Tratti di Personalità
Approcci Psicobiologici
Approcci Sociocognitivi
L'Approccio Psicodinamico
L'Approccio Umanistico
La Valutazione della Personalità

15) La Psicologia della Salute
La cognizione sociale
Gli atteggiamenti: la loro formazione e il loro cambiamento
Gli stereotipi e i pregiudizi
Le influenze sociali e i comportamenti di gruppo
L'attrazione interpersonale e l'amore

16) Stile di Vita, Stress e Salute
L'evoluzione culturale: la scelta degli stili di vita e le relative conseguenze
Stili di vita salutari e non
Prevenire gli stili di vita non salutari attraverso l'autocontrollo
Stress e salute
Affrontare gli stress quotidiani

17) La natura e le cause dei Disturbi Mentali
La classificazione e la diagnosi dei disturbi mentali
I disturbi d'ansia, i disturbi somatoformi e i disturbi dissociativi
Disturbi di personalità
Disturbi correlati a sostanze
La schizofrenia
I disturbi dell'umore

18) Il trattamento dei Disturbi Mentali
Il Metodo scientifico in Psicologia
Terapie introspettive
Le terapie comportamentali, le terapie cognitive e le terapie cognitivo-comportamentali
Le terapie di gruppo e la psicologia di comunità
Le terapie biologiche
La relazione fra cliente e terapeuta

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
CARLSON, N.R, et al. PSICOLOGIA. LA SCIENZA DEL COMPORTAMENTO. PICCIN EDITORE, PADOVA 2007 978-88-299-1919-2

Modalità d'esame

MODALITA' DIDATTICHE
Le modalità didattiche consistono in lezioni frontali dedicate alla trasmissione delle
nozioni basilari (come da programma), delle categorie-chiave e degli strumenti applicativi fondamentali.
Inoltre, anche grazie alla piattaforma e-learning di Ateneo, vengono proposti, ove ritenuto utile, materiali specifici e letture di aggiornamento della disciplina in oggetto.
Durante tutto l’anno accademico, inoltre, è disponibile il servizio di ricevimento individuale gestito dal docente, negli orari indicati sulle pagine web (senza necessità di fissare uno specifico appuntamento). Gli studenti frequentanti riceveranno alla prima lezione il calendario completo delle attività didattiche con le date e gli argomenti trattati nelle lezioni di cui viene fornito l’orario, l’aula e l’indicazione dell’eventuale sospensione per motivi accademici.
Non viene fatta distinzione di programma tra studenti frequentanti e non frequentanti.

TESTI PER L'ESAME
CARLSON, N. R, et al. (2007). PSICOLOGIA. La Scienza del Comportamento. PICCIN EDITORE, PADOVA.

MODALITÀ D'ESAME
L’esame sostenuto durante un appello ufficiale consisterà in una prova scritta con sessanta domande a risposta multipla da svolgersi in un'ora (3 le alternative di risposta di cui solo una è corretta. Ai fini del giudizio finale espresso in trentesimi, una risposta corretta ha valore pari a 0.5 punti, una risposta errata ha valore pari a 0 punti, una risposta non data ha valore pari a 0 punti).

Opinione studenti frequentanti - 2017/2018


Condividi