L'insegnamento si propone di favorire una pratica di lettura ermeneutica dei testi filosofici, attraverso un lavoro diretto in aula da parte delle studentesse e degli studenti. Richiede dunque sia un loro impegno in prima persona sia il confronto con altre interpretazioni espresse nel lavoro comune guidato dalla docente.
Il programma dell'insegnamento si articola nei seguenti argomenti:
. Alcune linee generali della tradizione ermeneutica nella storia della filosofia.
. Messa a fuoco dei testi proposti alla lettura ermeneutica, cioè due classici della filosofia cinese: "Tao te ching" (ed. Adelphi) e "Zhuang-zi" (ed. Adelphi).
. Introduzione alla storia del pensiero cinese (Anne Cheng, Storia del pensiero cinese, ed. Einaudi, vol. I, cap. I-XI, pp. 5-292). Si consiglia di leggere tale storia del pensiero prima dell'inizio delle lezioni.
. Pratica di lettura ermeneutica in aula dei due testi classici della filosofia cinese indicati.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
Anne Cheng | Storia del pensiero cinese | Einaudi | 2000 | ||
J.J.L. Duyvendak (a cura di) | Tao te Ching | Adelphi | 2000 | ||
Liou Kia-hway (a cura di) | Zhuang-zi | Adelphi | 1992 |
Per i frequentanti viene data una valutazione della capacità espressa nel lavoro ermeneutico in aula.
Per i non frequentanti viene proposto l'esame orale.
In entrambi i casi l'esame consiste in un colloquio teso a verificare:
-la profondità e l'ampiezza delle conoscenze maturate;
-la proprietà di linguaggio;
-l'abilità di collegare in forma sistematica le conoscenze;
-la capacità analitica ed argomentativa.
La prova orale verte sull'intero programma. La valutazione finale è espressa in 30esimi.
Lungadige Porta Vittoria, 17
37129 Verona
Partita IVA
01541040232
Codice Fiscale
93009870234
© 2021 | Università degli studi di Verona | Credits