Teorie delle comunicazioni inter-istituzionali (2016/2017)

Corso disattivato

Codice insegnamento
4S001381
Docente
Luca Mori
Coordinatore
Luca Mori
crediti
6
Settore disciplinare
SPS/11 - SOCIOLOGIA DEI FENOMENI POLITICI
Lingua di erogazione
Italiano
Sede
VERONA
Periodo
Sem. IB dal 14-nov-2016 al 21-gen-2017.

Orario lezioni

Obiettivi formativi

Il corso approfondisce i temi della comunicazione tra istituzioni e della comunicazione tra istituzioni e società civile. La questione sarà osservata da due prospettive principali. La prima sarà fornita dalla sociologia dell'organizzazione. Attraverso l'analisi degli aspetti organizzativi, specie quelli connessi alla cultura delle organizzazioni e ai processi di sense making organizzativo, si cercheranno di mettere in luce tutti quei fattori che, proprio perché rimossi o scarsamente considerati, finiscono con l'esercitare una profonda influenza sulle strategie comunicative delle istituzioni. La seconda prospettiva sarà invece fornita dalla sociologia della comunicazione, ed in particolare da quegli studi che si sono particolarmente concentrati sulla comunicazione pubblica. Discutendo gli esempi empirici della comunicazione politica e della comunicazione sociale si metteranno in luce peculiarità e criticità delle differenti forme comunicative istituzionali.

Programma

PARTE I
Dopo aver introdotto i problemi definitori inerenti al fenomeno organizzativo, il corso si concentrerà sulle caratteristiche specifiche delle organizzazioni. In particolare, essendo questa prima parte delle lezioni tesa a chiarire gli aspetti rimossi della vita organizzativa, ci si concentrerà soprattutto sulle dimensioni simboliche e culturali che tanto peso hanno nel plasmare le strategie comunicative e identitarie delle istituzioni.

PREREQUISITI:
La comprensione degli argomenti trattati in questa prima parte del corso non necessita di specifiche conoscenze pregresse fatte salve alcune nozioni molto generali di sociologia generale.

CONTENUTI:
Che cos'è un'organizzazione?
La struttura dell'organizzazione
La cultura organizzativa
Cultura organizzativa e rapporto con l'ambiente
I differenti livelli della cultura organizzativa
L'apprendimento organizzativo
Cultura e mappe cognitive
Il senso nelle organizzazioni

PARTE II
La seconda parte del corso esaminerà le azioni comunicative delle istituzioni. Si prenderanno in esame sia i processi di comunicazione interistituzionale sia i processi di comunicazione tra istituzioni e società civile. I concetti via via elaborati nel corso delle lezioni saranno messi alla prova attingendo agli esempi della comunicazione politica e della comunicazione sociale.

PREREQUISITI:
La comprensione degli argomenti trattati in questa seconda parte del corso non necessita di specifiche conoscenze pregresse fatte salve alcune nozioni molto generali di sociologia della comunicazione.

CONTENUTI:
Gli attori della comunicazione pubblica
Comunicazione pubblica e pubblicità
La comunicazione pubblica nella storia
Differenti forme di comunicazione pubblica
La comunicazione politica
La comunicazione sociale


METODOLOGIA DIDATTICA
Il corso si svolgerà tramite una serie di lezioni frontali tese ad approfondire i testi d'esame, a mostrarne connessioni e differenze, ad indicare le questioni problematiche risolte e quelle invece lasciate aperte dai diversi apparati concettuali che li animano. Durante il corso, saranno previsti specifici momenti di discussione e confronto cui gli studenti saranno chiamati a partecipare attivamente.


TESTI D'ESAME
Catino M. (2012). Capire le organizzazioni. Il Mulino, Bologna.
Mancini M. (2015). Manuale di comunicazione pubblica. Laterza, Roma-Bari

Modalità d'esame

L'esame si svolgerà in forma scritta. Lo studente sarà chiamato, nell'arco di due ore, a rispondere a 4 domande aperte inerenti il programma d'esame. Nello specifico, i quesiti saranno organizzati come segue: i primi tre, indirizzati a valutare la preparazione dei candidati, verteranno su temi presenti nei testi e ampiamente discussi a lezione; il quarto quesito mirerà invece a valutare l'autonoma capacità di analisi critica dei candidati e richiederà agli studenti di elaborare una riflessione personale sugli argomenti del corso (un confronto, un commento, un'esemplificazione, ecc.).

CRITERI DI VALUTAZIONE:
- Il grado di comprensione dell'oggetto della disciplina.
- Il grado di comprensione dei singoli concetti.
- La correttezza e la chiarezza espositiva dei problemi teorici.
- La padronanza del lessico disciplinare.
- La capacità di collegare gli argomenti.
- La capacità di indicare corrette ed efficaci esemplificazioni empiriche dei concetti teorici trattati.

Opinione studenti frequentanti - 2016/2017


Condividi