Acquisire le conoscenze di base di introduzione all’antropologia socio-culturale, riguardo ai contenuti, ai dibattiti principali intercorsi nella storia della disciplina, ai metodi, ai quesiti etici; acquisire, in particolare, le conoscenze di base per una lettura antropologica delle migrazioni internazionali.
Come introduzione al sapere antropologico saranno individuati e discussi alcuni temi di approfondimento, dai più classici (come il concetto di cultura, il metodo etnografico, lo studio delle cosmologie, le forme di organizzazione politica ed economica) ai più dibattuti oggi (come gli effetti culturali della globalizzazione e il multiculturalismo). Una parte del corso sarà dedicata all'approfondimento dell’antropologia delle migrazioni.
Il programma è uguale per tutti, non sono previste differenze di programma tra studenti frequentanti e non.
Testi:
E. A. Schultz e R. H. Lavenda, 2015, Antropologia culturale, Zanichelli, Bologna (esclusivamente la terza edizione italiana). Solo i capitoli 1-2-3-7-8-9-10 (del cap.10 studiare solo i due paragrafi alle pagine 256-257)-12-14 (del capitolo 14 non studiare i paragrafi da pag. 413 a pag. 424).
B. Riccio (a cura di), 2014, Antropologia e migrazioni, Roma, CISU.
Solo i capp. 1-2-6-7-9-10-11-12-17-19
B. Sorgoni (a cura di), 2011, Etnografia dell'accoglienza. Rifugiati e richiedenti asilo a Ravenna, Roma, CISU.
S. Pontrandolfo e L. Piasere, (a cura di), 2016, Italia Romaní, vol. VI, Le migrazioni dei rom romeni in Italia, Roma, CISU. Solo i capp. 1-2-4-5-6.
Esame scritto
Lungadige Porta Vittoria, 17
37129 Verona
Partita IVA
01541040232
Codice Fiscale
93009870234
© 2021 | Università degli studi di Verona | Credits