Mettere a fuoco i seguenti temi: soggetto, soggettivazione, sguardo, voce, alterità.
Lo sguardo, la voce. Per introdursi alla disciplina della filosofia morale può essere utile confrontarsi con questi due “oggetti”, come sono stati chiamati. Hanno una presenza intermittente nella storia della filosofia, ma da Agostino a Sartre e oltre concorrono in maniera radicale a definire il rapporto tra il soggetto e l’altro. Voce e sguardo sono apparsi come occasione del rapporto con l’altro, come suo momento inaugurale, come suo supporto, sua bussola, suo sbarramento. Approfondiremo alcuni momenti di questo percorso passando per la fenomenologia di Jean-Paul Sartre che assegna allo sguardo, alla funzione dell'essere-guardati, al suo rapporto con la dimensione del desiderio una funzione chiave. Attraverseremo inoltre il contributo della psicoanalisi, specie lacaniana, particolarmente sensibile alla tradizione filosofica e al contempo particolarmente influente sulla filosofia contemporanea, nella misura in cui ha isolato nello sguardo e nella voce due “oggetti” chiave per introdursi nel segreto della soggettivazione e nel gioco enigmatico dell’intersoggettività.
Bibliografia
NB-di ogni testo solo alcuni capitoli;
NB-alcuni testi saranno messi in pdf sulla pagina docente
NB-indicazioni più precise sui capitoli in programma saranno inserite nel corso delle lezioni:
Aristotele, Etica Nicomachea, Rizzoli, Milano (solo Libro 1, capitoli 1.1-1.5; a breve pdf disponibile)
S. Freud, Una difficoltà della psicoanalisi, in Opere, Bollati-Boringhieri, vol. 8 (a breve pdf disponibile).
J. Lacan, Il seminario. Libro X. L'angoscia, Einaudi, Torino (solo lezioni 8, 16, 23).
J. Lacan, Il seminario. Libro XI. I quattro concetti fondamentali della psicoanalisi, Einaudi, Torino (solo lezioni 7, 8, 9).
J.-P. Sartre, L'essere e il nulla, Il saggiatore, Milano (solo capitolo "Lo sguardo", a breve pdf disponibile).
F. Leoni, Jacques Lacan, l'economia dell'assoluto, Orthotes, Napoli.
M. Bonazzi, D. Tonazzo, Lacan e l'estetica. Lemmi, Mimesis, Milano.
Esame orale.
Lungadige Porta Vittoria, 17
37129 Verona
Partita IVA
01541040232
Codice Fiscale
93009870234
© 2021 | Università degli studi di Verona | Credits