1 - Conoscere il panorama dell’età adulta e del divenire adulte e adulti in relazione ai cambiamenti sociali ed economici;
2 – Individuare i processi educativi che favoriscono il dialogo con le continuità e le discontinuità della vita.
3 – Approfondire la narrazione della storia di vita come pratica educativa in età adulta.
Dialogando con testi e testimonianze affronteremo i seguenti interogativi:
- Quali immagini di adulte e di adulti si rappresentano oggi?
- Cosa permette o impedisce l’interazione tra le generazioni?
- Progettazione educativa in età adulta: quali gli aspetti geopolitici da considerare?
Processi di accompagnamento educativo in età adulta: narrazione, ascolto, restituzione e cura del territorio.
Modalità didattiche: alle lezioni di carattere generale si intrecciano esercitazioni in piccolo gruppo e incontri di approfondimento in forma laboratoriale. Si individueranno uno o più strumenti qualitativi per la rielaborazione e la restituzione dell’esperienza del corso.
Testi obbligatori
1 – Micaela Castiglioni (a cura) L’educazione degli adulti tra crisi e ricerca di senso, Unicopli, 2010 .
2 - Rosanna Cima, Pratiche narrative per una pedagogia dell’invecchiare, Franco Angeli, Milano, 2012.
3 – Danilo Dolci, Conversazioni contadine, Il Saggiatore, Milano 2014.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
Danilo Dolci | Conversazioni contadine | il Saggiatore | 2014 | ||
Micaela Castiglioni | L’educazione degli adulti tra crisi e ricerca di senso | Unicopli | 2010 | ||
Cima Rosanna | Pratiche Narrative per una pedagogia dell'invecchiare | Franco Angeli | 2012 |
per gli studenti FREQUENTANTI E NON FREQUENTANTI L'ESAME è ORALE
Lungadige Porta Vittoria, 17
37129 Verona
Partita IVA
01541040232
Codice Fiscale
93009870234
© 2021 | Università degli studi di Verona | Credits