1) Offrire ai futuri assistenti sociali un approccio pedagogico alle dinamiche della vita adulta e ai differenti ruoli delle adulte e degli adulti;
2) apprendere ad individuare nelle adulte e negli adulti gli aspetti che favoriscono il loro empowerment sia che si trovino in situazioni di agio che di disagio.
L’insegnamento è centrato sulla seguente domanda: “come accompagnare le adulte e gli adulti che si rivolgono al servizio sociale?”
Prima tappa --> conoscere:
- i passaggi vitali che segnano il divenire adulte e adulti (excursus storico)
- la categoria “adulto” e “adulta” posta in relazione ad alcuni modelli culturali
- le implicazioni critiche del divenire adulte e adulti (cura di sé, cura dei figli, cura dei genitori anziani, cura della comunità)
Seconda tappa --> nella pratica
- i saperi dell’esperienza per orientare il lavoro dell’assistente sociale
- il colloquio pedagogico con le adulte e gli adulti: la maieutica partecipativa
Durante le lezioni saranno affrontati indicativamente i seguenti temi:
- Il concetto di età e le sue trasformazioni;
- Donne e uomini nel processo di divenire adulte e adulti: cambiamenti, passaggi, destrutturazioni e ricomposizioni;
- Prendersi cura di sé e dell’altro come caratteristica della vita adulta;
- Percorsi di accompagnamento educativo con adulte e adulti (la pratica narrativa in età adulta e anziana);
- La dimensione del gruppo nel lavoro sociale con le adulte e gli adulti (comunità linguistiche, religiose, generazionali, geografiche).
n. 3 testi obbligatori:
1 - Daniele Loro, Lavorare con gli adulti. Aspetti pedagogici nella professione dell'assistente sociale. Dispensa 2015-2016 (la dispensa è disponibile presso la Cartoleria Ateneo, Lungadige Porta Vittoria, 37. www.ateneovr.it).
2 - Danilo Dolci, Conversazioni contadine, Il Saggiatore, Milano 2014.
3 - Uno a scelta tra:
- Rosanna Cima, Pratiche narrative per una pedagogia dell’invecchiare, Franco Angeli, Milano 2012.
- Silvia Aru, Matteo Putilli, Forme, Spazi e tempi della marginalità. Un itinerario concettuale, Società geografica italiana, Roma 2014, disponibile su: https://www.academia.edu/10194822/Numero_monografico_Forme_spazi_e_tempi_della_marginalit%C3%A0_Bollettino_della_Societ%C3%A0_Geografica_Italiana_XVI_2014_n._1
- Luigina Mortari, Apprendere dall’esperienza. Il pensare riflessivo nella formazione, Carocci, Roma 2003.
- Rosanna Cima, Culture della cura. Mediazione culturale ed etnoclinica in ambito educativo, sociale, sanitario, PresentArsì, Castiglione d/Stiv. 2014.
Organizzazione didattica
Le lezioni sono strutturate in modo che vi sia, accanto all'apporto teorico da parte della docente, un ragionamento condiviso con gli studenti e le studentesse in modo da costruire un sapere a partire dalle interazioni tra teoria, saperi situati degli studenti e sapere pedagogico relativo alle pratiche operative.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
Danilo Dolci | Conversazioni contadine | il Saggiatore | 2014 | ||
Daniele Loro | Lavorare con gli adulti. Aspetti pedagogici nella professione dell'assistente sociale | dispensa | |||
Cima Rosanna | Pratiche Narrative per una pedagogia dell'invecchiare | Franco Angeli | 2012 |
L’esame avverrà nella forma orale con domande dirette a sondare l’approfondimento ragionato delle teorie presenti nei testi di studio.