Attività | Crediti | Periodo | Docenti | Orario |
---|---|---|---|---|
Parte 1 | 4 | Sem. IIA, Sem. IIB | Silvana Strano | |
Parte 2 | 2 | Sem. IIB | Ivan Salvadori |
Il corso si propone di fornire gli strumenti giuridici necessari ad un approccio consapevole alle molteplici problematiche derivanti dagli interventi del servizio sociale in ambiti propri del diritto penale, sostanziale e processuale, ; strumenti capaci di orientare le scelte di comportamento dell’operatore nel delicato rapporto con le adiacenti esigenze della tutela e dell’accertamento penale. Specifica attenzione viene riservata al settore penale minorile, nel quale particolarmente pregnante è il ruolo dei servizi per il raggiungimento dei suoi peculiari obiettivi.
L’acquisizione delle nozioni fondamentali di diritto penale, sostanziale e processuale, consente l’analisi dei complessi profili di interferenza tra i numerosi istituti di diritto penale - suscettivi di assumere rilevanza nell’ordinario svolgimento della professione - e i principi e le regole dettati dal Codice Deontologico dell’Assistente Sociale.
I Modulo
Fondamenti di diritto penale sostanziale: - diritto penale moderno e principi di garanzia; - caratteri e funzioni della pena e delle misure di sicurezza - principio di legalità – elementi del reato – consumazione e tentativo - cause di giustificazione – principio di colpevolezza - imputabilità - concorso di persone nel reato – reato omissivo – qualifica soggettiva dell’assistente sociale e sua incidenza sulla disciplina applicabile - devianza e delinquenza minorile – caratteri e principi del sistema penale minorile - trattamento del minore ed il ruolo dei servizi sociali.
Fondamenti di diritto processuale penale: - processo penale «giusto» - garanzie fondamentali – soggetti - procedimento e processo: dalla notizia di reato alla sentenza – tribunale per i minori.
II Modulo
Fondamenti di deontologia: - il Codice Deontologico dell’Assistente Sociale: natura; funzione - principi e contenuti (in particolare: riservatezza e segreto secondo il codice deontologico) - rapporti con le disposizioni penali, sostanziali e processuali, con particolare attenzione agli obblighi di rendere testimonianza e di denuncia - la responsabilità disciplinare e il procedimento disciplinare.
Parte speciale: i principali reati propri dell’assistente sociale: la rivelazione del segreto professionale - la rivelazione e l’utilizzazione del segreto d’ufficio - l’esercizio abusivo della professione - l’omessa denuncia di reato da parte del pubblico ufficiale e dell’incaricato di pubblico servizio - rifiuto e omissione di atti d’ufficio.
L'esame si svolge in forma orale.