Modulo | Crediti | Settore disciplinare | Periodo | Docenti |
---|---|---|---|---|
SOCIOLOGIA DELLA FAMIGLIA | 6 | SPS/08-SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI | Sem. IB |
Paola Di Nicola
|
POLITICA SOCIALE | 6 | SPS/07-SOCIOLOGIA GENERALE | Sem. IA (31.10.16 sosp.lezioni), Sem. IB |
Sergio Cecchi
|
Il corso si pone l'obiettivo di dare alle studentesse/agli studenti strumenti critici di lettura ed interpretazione del rapporto tra famiglie e politiche sociali, assumendo come prospettiva di analisi il ruolo delle donne. In un sistema di welfare di tipo mediterraneo, che si è ancorato ed ha fatto leva sulla famiglia come produttore privato di beni e servizi a rilevanza pubblica (con forti ricadute sul livello di benessere della collettività), le tendenze di cambiamento delle famiglie modificano il loro ruolo sociale e rendono sempre più oneroso e complesso per le famiglie continuare a svolgere le loro tradizionali funzioni sociali.
Nell'ambito delle lezioni, si svilupperà un’analisi dei fattori economici, sociali, culturali, demografici e politici che sostengono le dinamiche di mutamento sociale. In particolare si metterà in evidenza come i più rilevanti cambiamenti della condizione delle donne hanno modificato le forme e le relazioni familiari. La condizione delle donne, in particolare quella che viene definita la rivoluzione incompiuta da Esping-Andersen, costituisce la chiave di lettura per comprendere da una parte le crescenti difficoltà di fare famiglia e generare figli, e dall'altra come creare un sistema di welfare più equo, efficiente e solidale a partire dal compimento della rivoluzione femminile.
Durante il corso si commenteranno i più rilevanti rapporti ISTAT su fecondità, natalità, nuzialità,famiglia e condizione femminile.
esame orale
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
Paola Di Nicola | Famiglia: sostantivo plurale. Nuovi orizzonti e vecchi problemi (Edizione 2) | Franco Angeli | 2017 | 9788891759672 | |
Esping Andersen | La rivoluzione incompiuta | Il Mulino | 2011 | ||
S. Moller Okin | Le donne e la giustizia (Edizione 1999) | Dedalo | 1999 |