1 – Imparare a interrogare il proprio punto di vista.
2 - Conoscere i principali modelli teorici della Mediazione Culturale;
2 – Progettare percorsi educativi con la mediazione culturale;
- L’in-contro con l’altro.
- Introduzione al pensiero decoloniale
- Mediazione Culturale: teorie e metodi.
- Percorsi educativi di mediazione culturale con l’infanzia e i genitori.
La parte teorica verrà posta in relazione alle realtà dei servizi educativi (scolastici ed extrascolastici), servizi sociali di base, analizzando situazioni concrete.
Modalità didattiche: lezioni frontali; ricerche in piccolo gruppo; seminari di approfondimento. Si individueranno uno o più strumenti qualitativi per la rielaborazione e la restituzione dell’esperienza del corso.
Testi di studio:
1) Luce Irigaray,L'ospitalità del femminile, il melangolo, 2014.
2) Rosanna Cima, Abitare le diversità, Carocci, Roma, 2009.
3) Rosanna Cima, Rita Finco, Imparare e insegnare tra lingue diverse, La Scuola 2014.
Un libro a scelta
1) Vanessa Maher (a cura di), Genitori migranti, Rosemberg & Sellier, 2012
2) Tahar Ben Jelloun, Le pareti della solitudine, Einaudi
3) Fatima Mernissi, La terrazza proibita. Vita nell’harem, Giunti
4) Aminata Traoré, L’immaginario Violato, Ponte alle Grazie, 2002
5) Aminata Traoré, L’Africa umiliata, Avagliano, 2009
6) Frantz Fanon, Decolonizzare la follia, Ombre corte, 2011
PER GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI L'ESAME è scritto
PER GLI STUDENTI FREQUENTANTI L'ESAME è orale