Pedagogia della letteratura per l'infanzia e della biblioteca scolastica - Letteratura per l'infanzia (2015/2016)

Corso disattivato

Spazio Moodle non più disponibile
Codice insegnamento
4S003560
Docente
Silvia Blezza
crediti
4
Settore disciplinare
M-PED/02 - STORIA DELLA PEDAGOGIA
Lingua di erogazione
Italiano
Periodo
Sem. IIA dal 29-feb-2016 al 9-apr-2016.

Per visualizzare la struttura dell'insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare * organizzazione dell'insegnamento

Orario lezioni

Obiettivi formativi

a) Conoscenze:
- epistemologia della disciplina in un quadro interdisciplinare, con particolare sguardo alla relazione tra pedagogia e letteratura;
- principali scrittori classici della Letteratura per l’infanzia e l’adolescenza a livello nazionale e internazionale;
- sviluppo storico della Letteratura per l’infanzia italiana, in relazione a quella straniera (per sommi capi);
- aspetti innovativi e letterariamente qualificanti della letteratura contemporanea italiana e straniera (tendenze, tematiche, personaggi e scritture);
- criticità dell’editoria per bambini e per ragazzi;
- migliore produzione di albi (picturebooks) e libri illustrati.

b) Comprensione:
- rinnovata funzione educativo-formativa della Letteratura per bambini e ragazzi;
- relazione tra opera di narrativa e contesto storico e culturale di cui è espressione;
- criteri di analisi per valutare criticamente un’opera letteraria;
- bisogni di conoscenza e di autorealizzazione che la letteratura soddisfa nei bambini e nei ragazzi;
- importanza della qualità (strutturale, linguistica e iconica) delle opere ai fini di una crescita umana arricchemte;
- funzionamento dei simboli narrativi come strumento di comunicazione e di riflessione;
- complessità dell’editoria per ragazzi contemporanea.

c) Capacità di applicazione:
- utilizzo specifici criteri di scelta per individuare opere di qualità (verbale e iconica), distinguendole da prodotti commerciali, omologati e omologanti;
- capacità di scegliere e consigliare opere (classiche e contemporanee) adatte alle diverse età e agli interessi dei singoli soggetti;
- capacità di selezionare libri ed albi illustrati da inserire in progetti educativi

Programma

Definizione, ambiti, generi della Letteratura per l’infanzia e l’adolescenza. Breve excursus storico della Letteratura per l’infanzia in Italia finalizzato a comprendere la contemporaneità. Aspetti innovativi, originali e qualificanti della letteratura contemporanea italiana e straniera: tendenze, tematiche, personaggi e scritture. Rinnovata funzione educativo-formativa della migliore Letteratura per bambini. L’importanza della qualità stilistica (verbale e iconica). L’editoria per ragazzi oggi: cambiamenti inattesi, aspetti positivi e problematici. Albi e libri illustrati per l’età prescolare e scolare. Il problema dei “classici”. L’opera e la produzione di Astrid Lindgren. Cenni di rilettura critica di alcuni “classici” (Pinocchio di Collodi, Gianni Rodari).

I TESTI D'ESAME Saranno comunicati ad inizio corso al fine di proporre eventuali volumi significativi pubblicati nel periodo precedente le lezioni.

Lezioni frontali. Proiezione di slide, illustrazioni, video e filmati. Discussioni anche su argomenti di interesse degli studenti. Lettura a voce alta di brani. Durante le lezioni non verranno riassunti integralmente i testi d’esame, bensì ci si soffermerà soltanto sugli argomenti e i concetti più significativi in essi trattati. Nel corso delle lezioni la docente presenterà anche tematiche, autori, libri, immagini e problemi che non saranno oggetto d’esame, ma la cui conoscenza consente di acquisire una competenza operativa e la capacità di analizzare, valutare e scegliere i libri in funzione delle diverse età e della qualità. Si consiglia quindi la frequenza (perlomeno parziale) delle lezioni, onde acquisire una discreta conoscenza teorico-prassica.
Durante lo svolgimento del corso la docente comunicherà, anche tramite avviso on line, eventuali proposte ed iniziative ad integrazione del corso (seminari, conferenze, incontri con l’autore, ecc.).

Modalità d'esame

Prova scritta della durata di due ore, strutturata sotto forma di domande aperte (4 o 5) relative ai testi d’esame.
Sono richiesti molti contenuti specifici, definizioni precise, spiegazione e argomentazione di concetti, nomi di opere, scrittori e studiosi citati nei testi.
Si consiglia, prima di fare l’esame, di venire in studio dalla docente per vedere un compito-tipo e chiedere consiglio, perché le “domande aperte” non sono uguali per tutti i docenti.
Elaborato critico scritto su due opere di narrativa messe a confronto. Modalità ed elenco indicati dalla docente durante le lezioni e pubblicati su web.

Opinione studenti frequentanti - 2015/2016


Condividi