Educazione al testo letterario (2014/2015)

Corso disattivato

Codice insegnamento
4S001063
Docente
Giuseppe Longo
Coordinatore
Giuseppe Longo
crediti
8
Settore disciplinare
L-FIL-LET/11 - LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA
Lingua di erogazione
Italiano
Periodo
Sem. 2 A, Sem. 2 B

Orario lezioni

Obiettivi formativi

Il corso si propone di consentire una prima acquisizione della padronanza metodologica ed epistemologica in relazione alla didattica del testo letterario nella scuola dell’infanzia e primaria, avviando gli studenti all’apprendimento di elementi istituzionali in ordine alla teoria della letteratura, in particolare all’analisi strutturale ed alla contestualizzazione dell’opera. Il percorso condurrà inoltre alla conoscenza dei processi neurocognitivi della lettura inerenti alla comprensione e all’interpretazione dei testi, oltre che dei modi in cui la letteratura contribuisce al rinforzo della competenza emotiva, delle abilità mentalistiche e di quelle prosociali, anche in una direzione interculturale. In questo senso sarà rivolta particolare attenzione all’introduzione all’uso di tecniche e strumenti didattici aggiornati nell’accostamento ai testi, oltre che alla creazione di modelli di sapere finalizzati all’insegnamento, nella prospettiva di un’educazione al testo letterario adeguatamente inserita nell’ambito dei processi di sviluppo del linguaggio, dell’educazione linguistica e delle quattro abilità che la connotano. Tali modelli saranno diretti ad evidenziare la valenza formativa della ricerca inerente alla letteratura, nell’ottica di un’interazione tra le conoscenze disciplinari e le competenze di ordine psicopedagogico, la quale conduca alla promozione di corrette pratiche professionali.

Programma

L'insegnamento della lingua italiana secondo le Indicazioni Nazionali proposte nel decreto ministeriale n. 254 del 16 Novembre 2012 (G.U. n. 30 del 5 Febbraio 2013). Letteratura e letterarietà. Il testo e il lettore: dallo strutturalismo all’estetica della ricezione. Fattori della comunicazione letteraria e analisi del testo. Gli istituti letterari. Didattica modulare, con riferimenti alla didattica breve e multimediale. Alfabetizzazione e processi cognitivi. Processi neurocognitivi inerenti alla lettura, alla comprensione e all’interpretazione del testo. Obiettivi, finalità e contenuti dell’educazione letteraria nel contesto dei curricula di lingua italiana della scuola dell'infanzia e primaria. Esame antologico di testi letterari coerenti con la realtà didattica della scuola dell’infanzia e primaria. Strategie didattiche e metodologie nell’accostamento al testo per promuovere il conseguimento di competenze di analisi, comprensione, interpretazione, contestualizzazione correttamente declinabili in termini psicopedagogici. Letteratura, didattica e psicologia: aspetti motivazionali, metacognitivi, emotivi ed interculturali. Letteratura e approccio antropologico: dai “dintorni” del testo alla sua fruizione consapevole in classe e nella cosiddetta “aula scolastica decentrata”.
Testi per l’esame (si precisa che i volumi dei punti B), D), E) sono antologie di testi e immagini utili per verificare il modo in cui questi ultimi si devono analizzare nella scuola dell’infanzia e primaria: pertanto sono da intendersi solo come repertorio di esempi, sui quali la studentessa/lo studente si eserciterà per dimostrare la sua competenza di analisi in termini didattici):

A) Appunti dalle lezioni, durante le quali saranno proposti suggerimenti bibliografici finalizzati all’approfondimento dei temi trattati e saranno fornite fotocopie di testi letterari da analizzare. Si consiglia di disporre di un’antologia di letteratura italiana tra quelle maggiormente in uso nei licei.
B) Ardissino, E. (a cura di). Leggere Poesia. 50 proposte didattiche per la scuola primaria. Trento: Erickson.
C) Cisotto, L. (2006). Didattica del testo. Processi e competenze. Roma: Carocci.
D) Cisotto, L., Gruppo RDL Infanzia (2009). Prime competenze di letto-scrittura. Trento: Erickson.
E) Giustini, A. (2010). Narrativa facile. Semplificazione e adattamento di testi narrativi. Trento: Erickson.
F) Ianes, D. (a cura di) (2012). Le migliori proposte operative su … LETTURA. Trento: Erickson.
G) Luperini, R. (2013). Insegnare la letteratura oggi. Lecce: Piero Manni.

Gli studenti non frequentanti sono tenuti a contattare il docente via e-mail e ad integrare il programma con lo studio dei testi seguenti, i quali sostituiscono gli appunti dalle lezioni del punto A) sopra riportato:

A) Trerè, S., Gallegati G. (1995). Strumenti per un'analisi testuale. Firenze: Bulgarini. Qualora non fosse reperibile, può essere sostituito dal testo seguente: Jacomuzzi, V., Miliani, M. R., Sauro, F. R. (2008). Trame del testo e dell'immaginario, vol. A: Narrativa e attualità, e vol. B: Poesia e teatro. Torino: S.E.I. (In entrambi i casi si tratta di manuali che contengono una parte teorica introduttiva, che sostituisce gli appunti, ed una antologia di testi da intendersi solo come repertorio di esempi, sui quali la studentessa/lo studente si eserciterà per dimostrare la sua competenza di analisi).

B) Dehaene, S. (2009). I neuroni della lettura. Cortina: Milano (capitoli 1, 2 e 3, pp. 11-195, e capitolo 5, pp. 225-270).

Modalità didattiche
Lezioni frontali condotte secondo il metodo espositivo e partecipativo.

Modalità d'esame

Consisteranno in un colloquio diretto ad accertare le conoscenze e le competenze relative a ciascuno dei punti del programma.

Il docente riceve dopo le lezioni. In ogni caso lo si può contattare via e-mail all’indirizzo: giuseppe.longo@univr.it

Condividi