Si vuole promuovere un dialogo con un classico della filosofia italiana forse troppo poco conosciuto, cercando di stabilirne l’importanza nella formazione della moderna filosofia della storia.
Benedetto Croce sosteneva che «chi voglia conoscere davvero il Vico deve leggere e meditare i libri del Vico; e questo è indispensabile, e questa è la sola oggettività possibile». Seguendo questa linea, il corso prevede la lettura e il commento de La scienza nuova di Vico, focalizzando specialmente la dottrina del verum ipsum factum.
Bibliografia
- G. B. Vico, La scienza nuova, introduzione e note di P. Rossi, BUR, Milano 2000 (o edizioni successive)
- N. Badaloni, Introduzione a Vico, Laterza, Bari 2008.
- B. Croce, La filosofia di G. B. Vico, Laterza, Bari 1965.
Nel materiale didattico del corso è disponibile il file PDF del testo di Croce.
Per i non frequentanti:
- L. Amoroso, Introduzione alla Scienza nuova di Vico, Edizioni ETS, Pisa 2011.
Esame orale.
Lungadige Porta Vittoria, 17
37129 Verona
Partita IVA
01541040232
Codice Fiscale
93009870234
© 2021 | Università degli studi di Verona | Credits