Storia moderna e contemporanea - Storia moderna (2014/2015)

Corso disattivato

Codice insegnamento
4S001064
Docente
Marina Garbellotti
crediti
4
Settore disciplinare
M-STO/02 - STORIA MODERNA
Lingua di erogazione
Italiano
Periodo
Lab. 1 A, Sem. 1 A

Per visualizzare la struttura dell'insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare * organizzazione dell'insegnamento

Orario lezioni

Obiettivi formativi

Adottando modalità didattiche complementari (lezioni di storia generale, lezioni monografiche, incontri a carattere seminariale, esercitazioni) il corso intende fornire gli elementi essenziali per comprendere la realtà e le dinamiche istituzionali e sociali delle società europee nei secoli XVI-XVIII e per sviluppare la capacità di interpretare, di analizzare e di contestualizzare la documentazione storica. In questa cornice verranno affrontate tematiche relative alla storia veneta con particolare attenzione a elementi monumentali.

Programma

Il corso si prefigge di fornire una buona conoscenza di base della storia europea nei secoli XV-XIX; gli strumenti per interpretarne i principali momenti di trasformazione a livello economico, sociale, politico-istituzionale, culturale e per analizzare e contestualizzare un documento storico.

Testi per l'esame

Parte istituzionale

Un buon manuale delle superiori che affronti in modo esaustivo i seguenti temi:

1. Le scoperte geografiche
2. Riforma e Controriforma
3. La Spagna di Filippo II e l’indipendenza olandese
4. La Francia di Luigi XIV
5. Le due rivoluzioni inglesi
6. Il dispotismo illuminato
7. La prima rivoluzione industriale
8. La rivoluzione americana
9. La rivoluzione francese e l’età napoleonica


a) appunti e materiali forniti durante il corso;

Parte monografica

b) un volume a scelta fra quelli indicati di seguito.


Casanova C., Regine per caso. Donne al governo in età moderna, Roma-Bari, Laterza, 2014
Garbellotti M., Per carità. Poveri e politiche assistenziali nell’Italia moderna, Roma, Carocci, 2013
Hunt L., La forza dell'empatia. Una storia dei diritti dell'uomo, Roma-Bari, Laterza, 2007
Roggero M., Le carte piene di sogni. Testi e lettori in età moderna, Bologna, il Mulino, 2002

Modalità d'esame

Prova di ammissione scritta e successivo esame orale (solo per chi ha superato la prova scritta), da sostenersi nella medesima sessione d'esami, anche nell’ambito di due diversi appelli. La prova d'ammissione scritta verterà sulla parte istituzionale, il colloquio sul testo scelto tra quelli elencati alla voce testi di riferimento.

Condividi