Analisi del rapporto tra linguaggio e natura nel pensiero di Maurice Merleau-Ponty.
Maurice Merleau-Ponty, Il linguaggio indiretto e le voci del silenzio, in Maurice Merleau-Ponty, Segni, Il Saggiatore, Milano 2003, pp. 63 - 116.
Maurice Merleau-Ponty, Sulla fenomenologia del linguaggio, in Maurice Merleau-Ponty, Segni, Il Saggiatore, Milano 2003, pp. 117 - 134.
Maurice Merleau-Ponty, La natura, Cortina, Milano 1996, pp. 3 - 75; 104 - 165; 185 - 188; 205 - 261; 269 - 292; 295 - 331; 395 - 406.
Guido D. Neri, Terra e Cielo in un manoscritto husserliano del 1934, aut aut, 245, 1991, pp. 19-44 (fotocopie).
Chi non può seguire il corso deve studiare un testo introduttivo al pensiero di Merleau-Ponty. Ad esempio: Luca Vanzago, Merleau-Ponty, Carocci, Roma 2012.
Lezioni frontali. Esame orale.
Gli studenti che non possono seguire il corso devono venire al ricevimento studenti.
Lungadige Porta Vittoria, 17
37129 Verona
Partita IVA
01541040232
Codice Fiscale
93009870234
© 2021 | Università degli studi di Verona | Credits