La Filosofia della religione costituisce il punto d’incontro tra la capacità di porre questioni tipica del filosofare e la centralità delle tematiche teologiche all’interno della cultura occidentale. Essa porta in rilievo questioni che investono la condotta umana in quanto tale, individuale e sociale. I singoli temi vengono affrontati tenendo conto del contesto storico, ma con prevalente impegno teoretico. Conoscenze e competenze varie (storiche, politiche, giuridiche, teologiche) trovano nell’ambito di questa disciplina l’orizzonte adeguato per approfondimenti e sviluppi interdisciplinari.
Titolo: Il corpo come taglio. La circoncisione
Proseguendo un percorso di ricerca sulle implicazioni del concetto di “incarnazione” e sui materiali teologici a partire dai quali si è formata la visione occidentale del corpo, il corso intende costituire un’occasione di riflessione sulla nozione di “taglio” come passaggio imprescindibile per un ripensamento della singolarità umana (maschile e femminile).
Testi di riferimento:
1. Paolo di Tarso, Lettera ai Romani (disponibile anche su internet).
2. Jacques Lacan, Il seminario. Libro X. L’angoscia. 1962-1963, Einaudi, Torino 2007 (scelta di capitoli)*.
Per non frequentanti si suggerisce la lettura di:
3. Jean-Luc Nancy, Corpus, Cronopio, Napoli 2007 (sino pag. 51).
* Consultare il sito internet del docente a corso iniziato per indicazioni più precise.
In base all’andamento del corso saranno possibili integrazioni o variazioni di programma. Si suggerisce di controllare il sito internet del docente per eventuali aggiornamenti o proposte di lettura.
Esame orale
Lungadige Porta Vittoria, 17
37129 Verona
Partita IVA
01541040232
Codice Fiscale
93009870234
© 2021 | Università degli studi di Verona | Credits