introduzione alla filosofia della “scienza classica”, con la presentazione di alcuni importanti momenti dello sviluppo scientifico e delle problematiche filosofiche che a questi si connettono.
Prerequisiti: nessuno.
Contenuto del corso: I) Lineamenti di storia della filosofia della scienza:
a) La filosofia della scienza nel pensiero antico e in quello medioevale; b) L’opera scientifica di G. Galilei e I. Newton; c) Scienza e filosofia nell’era moderna; d) Il positivismo; e) La crisi del concetto di unità della scienza. Per gli argomenti segnalati si veda a) D. Oldroyd, Storia della filosofia della scienza, Il Saggiatore (Net): Milano, Capp. I – VI; b) gli appunti tratti dalle lezioni.
II) Temi di filosofia della scienza:
a) Logica e filosofia della scienza: l’argomentazione scientifica: deduzione, induzione, ipotesi; il metodo assiomatico e la geometria euclidea; b) Il meccanicismo cartesiano; c) il metodo sperimentale; d) le nozioni di probabilità e causalità; e) I modelli astronomici antichi e quelli dell’età moderna; c) La meccanica galileiana e quella newtoniana; d) Introduzione alla filosofia della medicina.
Testi di riferimento:
D. Oldroyd, Storia della filosofia della scienza, Il Saggiatore: Milano;
L. Liccioli, Medicina more mechanico. La fisiologia di Descartes, ArchetipoLibri, Bologna;
A. Moretto (a cura di), Temi di filosofia della medicina, Edizioni Libreria Cortina, 2012;
A. Moretto, Sulla costituzione della meccanica come scienza in Galilei e Newton. Assiomi, postulati, ipotesi, regole (dispense);
A. Moretto e I. Valbusa, Medicina e classificazione delle scienze (dispense).
Testi consigliati:
AA.VV., Filosofia della scienza, a cura di C. Sinigaglia;
AA.VV., Filosofia della medicina, a cura di Giovanni Federspil, Pierdaniele Giaretta, Stefano Moriggi, Milano: Raffaello Cortina Editore, 2008.
Metodi didattici: lezioni frontali ed esercitazioni.
colloquio orale concernente il programma svolto.
Lungadige Porta Vittoria, 17
37129 Verona
Partita IVA
01541040232
Codice Fiscale
93009870234
© 2021 | Università degli studi di Verona | Credits