Obiettivi formativi
Il corso di Teorie della Ricerca Storica in Pedagogia intende presentare, anche in forma seminariale, riflessioni, contenuti, metodi su come si è sviluppata e su come si presenta oggi la ricerca storica in campo pedagogico-educativo. Intende contribuire a sviluppare abilità di ricerca, di interpretazione e di narrazione delle idee, dei fatti che riguardano l’educativo, presentando e facendo sperimentare esempi concreti di ricerca tradizionali e recenti.
Programma del corso
Storia e storia della pedagogia. Il metodo dello storico.
La storiografica in educazione.
Teorie, metodi, fonti, modelli.
Contenuti attuali di ricerca. L'evoluzione della Pedagogia Speciale.
Testi per l’esame
H. I. Marrou, La conoscenza storica, Il Mulino, Bologna 1997.
L. Bellatalla, P. Russo, La storiografia dell’educazione. Metodi, fonti, modelli e contenuti, FrancoAngeli, Milano, 2005.
M. Gecchele, Disabili sensoriali. Un approccio storico, Dispensa, presso Libreria Qui Edit.
Appunti di storia della pedagogia, Dispensa, presso Qui Edit (testi tratti da: E. Becchi, Storia dell’educazione, La Nuova Italia, 1983, pp. 1-30; F. Cambi, Manuale di storia della pedagogia, Ed. Laterza, pp. 3-18; 21-30; 69-79; 95-114; 165-189).
Note
Il corso è aperto a tutti gli iscritti. Saranno attivati seminari fra i presenti.
Modalità di valutazione
Prova scritta con domande a risposta aperta.
Lungadige Porta Vittoria, 17
37129 Verona
Partita IVA
01541040232
Codice Fiscale
93009870234
© 2021 | Università degli studi di Verona | Credits