esercitare all’interrogazione ermeneutica a partire da testi letti in comune.
Prerequisiti: l’amore per la filosofia e per il linguaggio.
Contenuto del corso: una riflessione sull’ermeneutica a partire dalla differenza sessuale e una lettura filosofica seminariale, che abitui a leggere i testi come scambio di pensiero con altri. I testi scelti per questo esercizio di lettura ermeneutica sono due saggi di Angela Putino, una filosofa della differenza, che interagisce con Foucault, Deleuze e Simone Weil.
Testi di riferimento:
Angela Putino, I corpi di mezzo. Biopotere, differenza tra i sessi, politica della specie, ed. Ombrecorte, Verona 2011.
Angela Putino, Simone Weil. Un’intima estraneità, Città aperta, Troina 2006.
verrà preso in considerazione il lavoro svolto da ogni singola studentessa e studente durante il seminario. Chi non frequenta farà un lavoro scritto a partire dai testi indicati con un taglio discusso con la docente.
N.B. Gli e le studenti che non seguono devono venire al ricevimento studenti.
Lungadige Porta Vittoria, 17
37129 Verona
Partita IVA
01541040232
Codice Fiscale
93009870234
© 2021 | Università degli studi di Verona | Credits